Bolzano - "La variante Omicron" del Covid "è in cima ai pensieri di tutti noi: un virus con cambiamenti significativi nella proteina Spike, con evidenze emergenti di un'aumentata trasmissibilità e della capacità di sfuggire ai vaccini e" all'immunità ottenuta "dall'infezione contratta in precedenza. Noi enti regolatori siamo ampiamente consapevoli che il virus muta ed è una situazione per la quale siamo preparati. Anche le aziende sanno quali passi devono fare se dovesse rivelarsi necessario un cambiamento" nei vaccini. E si avrebbe un processo di valutazione "veramente molto veloce. Ma lasciatemi sottolineare che non c'è ancora una risposta" alla domanda "se avremo bisogno di un vaccino adattato con una composizione diversa". A puntualizzarlo è stata Emer Cooke, direttore esecutivo dell'Agenzia europea del farmaco Ema, oggi durante l'ultimo briefing del 2021 con la stampa.
I DATI IN LOMBARDIA
17 nuovi decessi nelle ultime 24 ore in Lombardia. Diminuiscono i ricoverati nelle terapie intensive (-2), risalgono nei reparti ordinari. A fronte di 203.314 tamponi effettuati, sono 8.292 i nuovi positivi (4%).
I dati di oggi:
- i tamponi effettuati: 203.314, totale complessivo: 23.150.817
- i nuovi casi positivi: 8.292
- in terapia intensiva: 161 (-2)
- i ricoverati non in terapia intensiva: 1.307 (+50)
- i decessi, totale complessivo: 34.793 (+17)
I nuovi casi per provincia:
Milano: 3.548 di cui 1.534 a Milano città;
Bergamo: 394;
Brescia: 619;
Como: 332;
Cremona: 189;
Lecco: 195;
Lodi: 253;
Mantova: 302;
Monza e Brianza: 772;
Pavia: 431;
Sondrio: 42;
Varese: 686.
I DATI IN TRENTINO
L’inverno inizia portando con sé anche la rigidità di un bollettino ancora una volta preoccupante: un nuovo decesso, poco meno di trecento ulteriori contagi, un nuovo aumento dei ricoverati in terapia intensiva ed in generale dei pazienti covid in ospedale. Le vaccinazioni non crescono con la velocità adeguata a contrastare l’avanzata del virus (965.742 il totale di questa mattina, con 387.379 seconde dosi e 149.266 terze dosi) per questo le autorità sanitarie rilanciano l’appello sottolineando il fatto che in ospedale la stragrande maggioranza dei casi si riconduce a pazienti non vaccinati o non completamente coperti dai richiami vaccinali.
Nel dettaglio, nelle ultime 24 ore sono emersi 47 nuovi casi positivi al molecolare (su 705 test effettuati) e 252 all’antigenico (su 12.615 test effettuati). I molecolari hanno confermato inoltre 41 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Spicca il fatto che 106 dei nuovi contagi sono riferiti a soggetti in fascia 19-39 anni. Ieri le classi in quarantena erano 41. Negli ospedali si sono registrati altri 11 nuovi ricoveri e ‘solo’ 7 dimissioni. In totale quindi ci sono 124 pazienti ricoverati dei quali 25 si trovano in rianimazione.
La persona deceduta era una donna sui 90 anni, non era vaccinata e soffriva di altre patologie. Completano il quadro altri 162 guariti che portano il totale a 51.922.
I DATI IN ALTO ADIGE
I laboratori dell'Azienda sanitaria nelle ultime 24 ore hanno effettuato 1.521 tamponi PCR e registrato 96 nuovi casi positivi. Inoltre 259 test antigenici positivi.