Il prossimo anno si terrà a Palermo il Mondiale di vela con disabili e la Lega Navale di Desenzano è già impegnata e orientata verso l'appuntamento agonistico.
I CORSI - Dopo l'emergenza sanitaria la Lega Navale Italiana di Desenzano ha ripreso le attività da metà mese, nel rispetto delle norme e del distanziamento sociale e promuove corsi settimanali per bambini e ragazzi. Ha un grande spazio a disposizione dei 500 soci, famiglie e bambini che frequentano la struttura. Ubicata in una zona strategia del Garda, facilmente raggiungibile in auto e treno, i soci provengono oltre che dal Bresciano da mezza Lombardia e anche dal Veneto. Vengono praticati, insegnati e diffusi tutti gli sport acquatici: vela, canoa, kayak, surfsky, subacquea e nuoto.
Daniele Manzini racconta le attività in un'annata particolare per l'emergenza sanitaria: "Siamo ripartiti con grande entusiasmo - spiega - e la risposta è stata molto positiva: ogni settimana dal lunedì al venerdì (9-17) organizziamo corsi per bambini a gruppi di 20-25, quest'anno limitati rispetto al passato per le nuove regole".
VELA - Per i giovani dai 6 ai 16 anni sono in svolgimento i corsi estivi che si concluderanno ai primi di settembre, poi ci sono corsi base, quelli avanzati e di perfezionamento per tutte le età con grande attenzione all'ambiente. Inoltre c'è il gruppo sportivo agonistico con partecipazione su imbarcazioni monotipi (Dolphin81) alle regate del Garda. Quindi gruppi derivisti, regate zonali o anche extra lago con la partecipazione al circuito Long Distance. Quest'anno la maggior parte delle regate sono sospese, però gli atleti continuano la loro preparazione.
SOSTENIBILITA' - Infine i ragazzi, i soci e i responsabili della struttura sono impegnati nella tutela ambientale e salvaguardia del Garda, inoltre organizzano incontro nelle scuole con biologi per informare gli alunni sulle condizioni e variazioni delle acque del Benaco.
"La nostra - conclude Daniele Manzini - è un'attività a 360 gradi dove accanto all'attività di vela e degli sport d'acqua c'è un progetto di sensibilizzazione su vari temi, dall'ambiente al sociale per arrivare alla solidarietà verso ragazzi che soffrono, ad esempio abbiamo partecipato a un progetto per ragazzi in Madagascar e accolto ragazzi che erano stati colpiti da terremoto a L'Aquila, ospitandoli in famiglie e facendoli frequentare un corso di vela".

Le diverse iniziative sociali, legate all'attività della vela, sono il fiore all'occhiello della Lega Navale di Desenzano.