Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Comano, quale futuro per le Alpi Ledrensi e Judicaria? Sabato un incontro

Comano - AAA proposte concrete cercasi per Piano di gestione MaB Alpi Ledrensi e Judicaria. L'incontro sulla Riserva Biosfera UNESCO è in calendario sabato 28 ottobre, con inizio alle 9.30 alle Terme di Comano (Trento).


Aperto ad associazioni, enti, istituzioni e cittadini l'incontro che si svolgerà sabato 28 ottobre a partire dalle 9.30 presso il Palazzo delle Terme di Comano è rivolto a tutti coloro che intendono proporre progetti, idee, contributi alla costruzione del Piano di gestione della Riserva della Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria.


biosfera Ledro Comano 1

Naturalmente ogni cittadino può partecipare anche solo per informarsi più dettagliatamente. Iscriversi è semplice accendondo al sito www.bimsarca.tn.it oppure telefonando al Segretariato permanente Riserva Biosfera al n. 0465 321210. Le proposte che scaturiranno dalla giornata di lavoro costituiranno la "Banca Progetti" del Piano di gestione della Riserva. Parole chiave del Piano: conservazione, sviluppo sostenibile e logistica.


Ora, dopo gli incontri delle scorse settimane (3 tavoli tematici per soggetti aventi competenze specifiche e 3 forum territoriali aperti a tutta la cittadinanza per conoscere la Riserva della Biosfera), è il momento della concretezza.

L'appuntamento alle Terme di Comano serve, appunto, a rendere più concrete le idee e a promuovere quella partecipazione attiva tanto utile alla buona gestione.


Nel 2016, in coerenza con il prestigioso riconoscimento UNESCO, è stato stipulato un accordo di programma tra la Provincia autonoma, i Consorzi dei Bacini Imbriferi Sarca, Mincio, Garda e Chiese, le Comunità di Valle delle Giudicarie e Alto Garda e Ledro, il Parco Adamello Brenta e i 10 comuni coinvolti, attraverso il quale - nel periodo 2017-2025 - si potranno attivare i progetti coerenti con gli obiettivi del Piano di gestione.
Per il primo triennio sono stati già stanziati 840mila euro, di cui 369mila disponibili per finanziare - integralmente oppure co-finanziare (con i soggetti proponenti pubblici o privati) - i progetti da avviare a partire dal 2018.


I progetti che usciranno dalla giornata di lavoro del 28 ottobre saranno connessi agli obiettivi del Piano di gestione e saranno presentati al Tavolo di Indirizzo, organo formale della governance della Riserva della Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria, che ne valuterà la coerenza e l’eventuale quota di co-finanziamento. Avranno la priorità i progetti attivabili a partire dal prossimo anno. Tutti i progetti coerenti con gli obiettivi definiti dalle tre funzioni conservazione/sviluppo locale/logistica confluiranno nella "Banca Progetti" della Riserva per essere attivati nel periodo 2018-2025.


L’elenco dei progetti da realizzare con le prime risorse disponibili, pari ad euro 369mila sarà stilato e approvato dal Tavolo di Indirizzo Nei primi mesi del prossimo anno saranno attivati nuovi percorsi partecipativi per la raccolta e condivisione di ulteriori progettualità.


Info per iscrizione sul sito www.bimsarca.tn.it oppure telefonando alla segretaria organizzativa del Segretariato Permanente Riserva di Biosfera al 0465321210.

Ultimo aggiornamento: 25/10/2017 03:53:59
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE