Trento -
Azimut rafforza il sostegno all’eccellenza italiana di Alps Blockchain con un nuovo club deal di
105 milioni di euro. I nuovi capitali finanzieranno l’espansione internazionale della
Società specializzata nella produzione di potenza di calcolo per la tecnologia blockchain e il processo di digital mining promuovendo la transizione energetica
Azimut, gruppo indipendente e globale nell’asset management, wealth management, investment banking e fintech, ha completato con successo un nuovo club deal per investire in Alps Blockchain S.p.A., fra le principali aziende europee e leader in Italia nella produzione di potenza computazionale per la blockchain e il digital mining.

Questo nuovo investimento di Azimut in Alps Blockchain, pari a 105 milioni di euro il cui commitment è stato raggiunto in soli due giorni, segue un precedente round di 40 milioni di euro nel 2023, confermando la fiducia e il coinvolgimento degli investitori privati nella crescita di questa impresa innovativa.
L’
investimento di
Azimut è avvenuto tramite
Azimut Direct Investment Alps Blockchain II SCSp, veicolo lussemburghese dedicato che ha investito in un bond garantito della durata di 5 anni con facoltà di rimborso anticipato da parte di Alps Blockchain. Questa operazione ha permesso a circa 1.000 clienti, serviti dalla rete di consulenti finanziari e wealth manager del Gruppo in Italia, di prendere esposizione alla crescita del settore della blockchain.
Alps Blockchain è un'azienda italiana che realizza e gestisce mining farm con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo delle nuove tecnologie e di sostenere l'evoluzione del settore energetico, combinando innovazione ed efficienza. Grazie a un percorso di sviluppo continuo, negli ultimi tre anni l’impresa ha quintuplicato il numero di macchinari per il mining installati nei siti progettati a livello globale, passando da 2.500 a oltre 15.000 unità. Questo incremento ha consentito di raggiungere, a giugno 2024, una capacità energetica complessiva di 50 MW e oltre 2 EH/s (exahash per secondo) di potenza computazionale prodotta.
Il trend positivo di Alps Blockchain si riflette anche nei risultati finanziari. Il fatturato è passato da 697 mila euro nel 2020 a 17,3 milioni di euro nel 2022. Nel 2023, grazie anche al primo round di investimento di Azimut, i ricavi hanno raggiunto i 43,6 milioni di euro, con un incremento di circa il 140% rispetto all'anno precedente, che con un margine operativo lordo positivo confermano la solida capacità di sviluppo dell'azienda.
I fondi raccolti saranno destinati a sostenere il percorso di crescita e internazionalizzazione di Alps Blockchain, incentrato sul consolidamento e l’implementazione delle operazioni esistenti, valutando l'espansione in nuovi mercati per rafforzare ulteriormente la sua posizione globale.