Sulzano - Assemblea sul clima, Legambiente Basso Sebino lancia una proposta: meno consumo di suolo, più sanità e trasporto pubblico e più risparmio energetico. Sono stati riconfermati presidente di Legambiente Basso Sebino Dario Balotta (nella foto) e
tesoriere Franco Gangemi.
Si è tenuta a Sulzano una affollata assemblea di volontari del cigno verde. Nell'annuale incontro sono state affrontate le tematiche ambientali e gli aspetti organizzativi dell'associazione, che hanno visto il circolo trasformarsi in onlus, secondo le nuove normative del terzo settore.
"Nella riunione è stato affrontato il tema della crisi climatica mondiale e del suo legame con la pandemia da Covid19. Legambiente ha messo in luce le criticità che riguardano l'area del lago. Sottolineando l'eccessivo consumo di suolo da parte di tutti i Comuni rivieraschi che perseguono la costruzione di maxi parcheggi (Sulzano + 500), di nuovi supermercati (Iseo + 2), di opere inutili a lago che sfregiano il patrimonio paesaggistico del Sebino. Come, a Sale Marasino, con la “terrazza belvedere” e l'inutile secondo pontile, a Paratico con le nuove palazzine a lago, a Pisogne il “Mirad'Or”.