BRENO (Brescia) - Anche per l’estate 2025 il
Parco dell'Adamello, insieme alle sue
tre Case del
Parco - il Centro Faunistico di
Paspardo, la Casa del Parco di
Vezza d'Oglio e la Casa del Parco di
Cevo - e in collaborazione con i territori della Riserva della
Biosfera Valle Camonica-Alto Sebino, organizza una serie di eventi e iniziative volte a far scoprire a turisti e residenti le infinite bellezze dell'ambiente naturale del territorio. Eventi che mirano a valorizzare la montagna, la sua cultura e le persone che se ne prendono cura, offrendo un'esperienza unica e immersiva, all’insegna del rispetto dell’ambiente e di una convivenza sostenibile.

Secondo l’
assessore con delega al
Parco dell’
Adamello Giovan Battista Bernardi “Le iniziative promosse dal Parco dell’Adamello e dalle sue Case del Parco rappresentano molto più di un semplice calendario estivo: sono un investimento culturale, sociale e ambientale per l’intero territorio. In un’epoca in cui la montagna rischia di essere percepita solo come luogo di passaggio o di svago, queste proposte ci aiutano a riscoprirla come ambiente vivo, fragile, e ricco di significato. Valorizzare il patrimonio naturale e culturale della nostra valle significa rafforzare il senso di comunità, promuovere un turismo rispettoso e attento, creare occasioni di crescita per tutte le generazioni”.
Dietro ogni escursione, laboratorio o cammino geopoetico c’è un lavoro di squadra che coinvolge enti, operatori e volontari, e che dimostra come il Parco possa essere un motore di sviluppo sostenibile e di conoscenza condivisa.
Invitiamo tutti – residenti, famiglie, visitatori – a cogliere questa opportunità per vivere la montagna con occhi nuovi: nei silenzi, nei sentieri, nei racconti che
sanno ancora sorprenderci.
La presentazione unitaria della programmazione estiva rappresenta il frutto di un importante lavoro di squadra e di sinergia, che testimonia la crescente capacità del territorio di valorizzare i propri tesori e condividerli con i visitatori.
L'invito è rivolto a turisti e residenti per partecipare a iniziative che permettano di vivere la montagna in modo autentico e sostenibile.
L'organizzazione di queste attività coinvolge praticamente tutto il territorio del Parco con l’obiettivo principale di far vivere la montagna, creando momenti di
incontro e scoperta per diversi target di pubblico, per interessi ed età. Durante l'estate le occasioni di incontro si moltiplicano, aprendo una finestra privilegiata sul turismo naturale con iniziative – tutte curate da personale qualificato – che condividono i valori del Parco dell'Adamello, promuovendo sostenibilità, cultura e rispetto ambientale.
Grazie agli eventi organizzati nell'estate 2025 la montagna torna protagonista assoluta con escursioni, uscite in natura, laboratori, momenti culturali divulgativi e di riflessione in tutti i territori presidiati dalle case del Parco: la media valle con il
Centro Faunistico di
Paspardo, la
Valsaviore con la Casa del Parco di Cevo e l'alta valle con la Casa del Parco di
Vezza d'Oglio.
"
NEI SENTIERI SELVATICI", 2ª edizione tra luglio e settembre 4 cammini geopoetici con
Davide S. Sapienza (foto Marco Mensa) 19 luglio area
Lago d’Arno – 3 agosto area
Monte Colmo – 30 agosto area
Conca del Baitone – 21 settembre area
Conca del Volano
Tra le iniziative organizzate direttamente dagli uffici del Parco torna per il secondo anno la rassegna "Nei Sentieri Selvatici", realizzata in collaborazione con l'officina culturale
Alpes e con
Davide S. Sapienza, scrittore e inventore dei cammini geopoetici, una modalità originale di esplorare la geografia dei luoghi attraverso suggestioni letterarie e poetiche.
La seconda edizione della rassegna, che si svolgerà tra luglio e settembre, proporrà una rivisitazione poetica della straordinaria varietà di ambienti e habitat offerti dalla morfologia delle montagne d'Adamello.