Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

"Amici dei Musei Valposchiavo": si riqualifica il Mulino Aino

Poschiavo - Circa un anno fa la Fondazione Musei Valposchiavo lanciava la campagna “Amici dei Musei Valposchiavo”. L'obiettivo era rafforzare la solidarietà socioculturale e finanziaria con i musei. Finora circa 250 persone hanno versato un contributo pari o superiore a 50 franchi. I fondi pervenuti alla Fondazione sono stati investiti principalmente nel complesso del Mulino Aino.


Lo storico complesso artigianale Mulino Aino costituisce un bene culturale di particolare pregio. Grazie agli impianti ancora funzionanti gli ospiti possono rivivere i mestieri di una volta: mulino, segheria, fucina e maniscalco tutti riuniti in un piccolo spazio. E accanto ad esso, il deposito culturale che si dedica alla conservazione e alla valorizzazione dei beni culturali della Valposchiavo.


Manutenzione meticolosa
Il fatto che tutti gli impianti funzionino regolarmente richiede naturalmente anche un’attenta manutenzione.

Nonostante i meritevoli contributi del settore pubblico e di diverse fondazioni private, questo lavoro rappresenta una sfida per la Fondazione Musei Valposchiavo.


Anche grazie all’effettivo contributo degli Amici dei Musei Valposchiavo quest'anno diversi progetti potranno essere realizzati o avviati. Servono tutti a riqualificare il complesso del mulino e a garantire la conservazione a lungo termine delle strutture per le generazioni future.


Mulino Aino: diversi progetti
L’angolo, dove venivano ferrati mucche e cavalli, è stato già ristrutturato in primavera. In questi mesi si sta effettuando una riparazione imprevista della turbina che aziona la segheria. Si è danneggiata durante l’inverno e presto funzionerà di nuovo perfettamente. Anche il rinnovamento del tetto della fucina comporta notevoli sforzi. A tal fine è stato sviluppato un concetto con le autorità cantonali del Servizio monumenti. I lavori verranno poi eseguiti nel 2024.

Ultimo aggiornamento: 21/09/2023 00:59:09
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE