Folgaria – Sull’Alpe Cimbra mille emozioni tra natura, sport e relax: in arrivo un weekend ricco di iniziative tra Folgaria, Lavarone e Luserna. Si inizia da ArtLab, poi tramonto e alba in quota, aperitivi, musica e arte senza trascurare le opportunità sportive e la Notturna al Belvedere.
Giovedì 6 e venerdì 7 agosto
Folgaria
ARTLAB
“Artlab nasce dall’idea di Gloria Rech, una ragazza che affascinata dalla natura che la circonda, che ama la pittura e l’arte. Durante questa esperienza avrai l’opportunità immergerti nei bellissimi boschi dell’Alpe e lasciarti trasportare dalla bellezza della pittura. Giovedì ore 9.30 partenza a piedi dall’Hotel Sayonara per il bosco: lavoro a carboncino dalle 10.00 alle 12.30 con particolare attenzione al chiaro-scuro Pranzo al sacco Ore 13.30 ripresa del corso fino alle ore 16.00 con la tecnica ad acquerello con brevi cenni al colore e sempre disegno dal vero nel bosco Ore 16.30 rientro all’hotel. Venerdì ore 9.30 partenza a piedi dall’Hotel Sayonara per il bosco Dalle 10.00 alle 12.30 tecnica ad olio a pennello secco con disegno dal vero del bosco e brevi cenni sul colore Pranzo al sacco Ore 13.30 ripresa del corso fino alle ore 16.00 e rientro in hotel. Info: Azienda Turismo Alpe Cimbra 0464 724100″.
Venerdì 7 agosto
Malga Vallorsara
ALBE IN MALGA: QUANDO L’ALPEGGIO PRENDE VITA
“Le malghe non sono solamente un importante e secolare presidio del delicato territorio alpino, ma anche luoghi dove la vacanza è sinonimo di autenticità. Al sorgere del sole sarà possibile partecipare alla mungitura delle vacche e alla cura degli animali, seguire la caseificazione e gustare una genuina colazione con i prodotti del territorio. Il ritrovo è presso il parcheggio dell’Ortesino e da qui si partirà con un accompagnatore verso Malga Vallorsara che raggiungeremo in circa 45 minuti di camminata. Un po’ assonnati, ma ricchi di entusiasmo raduneremo le mucche al pascolo assieme alla signora Mirella e al marito Armando e inizieremo le attività dell’alba in malga con la mungitura. Dopo esserci destreggiati come dei veri malgari… il giusto premio: una ricca colazione con formaggi di malga e salumi… tutti prodotti rigorosamente a km0! Una volta rifocillati le nostre attività proseguiranno: vi insegneremo a produrre il formaggio mettendovi alla prova nella procedura della caseificazione. Si parte per l’escursione in compagnia di una guida alpina che ci porterà a scoprire un bellissimo percorso che dalla strada per Sella dei Camini, ci porterà al Forte Sommo Alto. Visita ai camminamenti del forte (si raccomanda una torcia elettrica/frontalino), uscita al fortino avanzato di Vallorsara. Info: Azienda Turismo Alpe Cimbra 0464 724100″.
Folgaria
TRAMONTO IN MUSICA
“Raggiungi la quota nelle tarde ore della giornata per goderti il tramonto in un panorama davvero mozzafiato, sarai cullato dalle dolci note musicali e avvolto dalla cornice delle montagne che ti circonderanno in questo suggestivo momento. Potrai raggiungere la quota con una camminata di circa un’ora oppure con la seggiovia che ti porterà direttamente nelle vicinanze dei rifugi. Ogni venerdì una nuova location, un nuovo gruppo musicale e tanto divertimento!
Questo venerdì l’evento si svolgerà al Rifugio Stella d’Italia, con partenza dalla seggiovia di Francolini, il tutto accompagnato dalla musica del gruppo The Jazz Factory. Il costo prevede un drink di benvenuto: € 8,00 a persona, 4,00 € con Alpe Cimbra Guest Card (escluso costo dell’impianto). Info: Azienda Turismo Alpe Cimbra 0464 724100″.
Folgaria
APERITIVO BOTANICO
“L’aperitivo si terrà in una location tutta da scoprire: il Giardino Botanico Alpino di Passo Coe a quota 1600 metri, un’ampia radura di 3 ettari alle pendici del Monte Maggio. Sarà l’occasione per passeggiare all’interno di questa meravigliosa oasi di pace, scoprire le sue piante e degustare i prodotti tipici dell’Alpe Cimbra tra formaggio Vézzena, Speck, miele e molto altro il tutto accompagnato da ottimi vini trentini! Giardino Botanico di Passo Coe ore 18.00. Info: Giardino Botanico di Passo Coe 351 6464363″.
Folgaria
LA GRANDE MUSICA DI MASO SPILZI
“Lucrezia Slomp, pianoforte. Musiche di Schubert, Rachmaninov, Liszt. Ore 17.30 a Maso Spilzi, Folgaria. Info: Azienda Turismo Alpe Cimbra 0464 724100″.
Lavarone
OMAGGIO ALL’ARTE PIANISTICA DI ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI
“Per la rassegna concertistica internazionale “Omaggio all’Arte pianistica di Arturo Benedetti Michelangeli” – 9° Festival Internazionale – 2020 – Centenary Edition recital pianistico della pianista Luiza Borac. Musiche di C. Wieck Schumann, Brahms e R. Schumann. Ore 21.00 a Lavarone Gionghi, Centro Congressi”.
Sabato 8 e domenica 9 agosto
Luserna
KHUNST IN HOLTZ
“Manifestazione artistica con lo scultore Alessandro Pavone che realizzerà da un tronco di larice un cucciolo di orso. Nel giardino della chiesa parrocchiale”.
Sabato 8 e domenica 9 agosto
Lavarone
EL VOLT DEL FILO’
“Nel centro storico di Chiesa, Lavarone si può visitare il Volt del Filò. Potremo definire il “filò”, nell’economia rurale di un tempo, il “ritrovo di persone nella stalla o nella “stua” durante le serate invernali”. Nel “filò”, come in un’antica liturgia popolare, si identificava un po’ tutto il tempo libero, favorendo le relazioni umane. Aperto il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 16.00 alle 18.00”.
Sabato 8 agosto
Lavarone
INCONTRI D’AUTORE
“Per la rassegna libraria “Incontri d’Autore” Marco Trabucchi presenta il libro Maledetta solitudine. Cause ed effetti di un’esperienza difficile da tollerare (Edizioni San Paolo, 2019), scritto a quattro mani con Diego De Leo. Conversano con l’autore Massimo Calabrò (primario dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso) e Sandro Scabello. Questo incontro rientra nel progetto Am♥revolmente, promosso dalla Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri per sensibilizzare sul tema delle demenze. Sabato 1 agosto, Piazza del Municipio di Lavarone alle ore 17.30. Info: Biblioteca di Lavarone tel. 0464.783832 o lavarone@biblio.infotn.it“
Alpe di Coe
APERITIVO BOTANICO
“L’aperitivo si terrà in una location tutta da scoprire: il Giardino Botanico Alpino di Passo Coe a quota 1600 metri, un’ampia radura di 3 ettari alle pendici del Monte Maggio. Sarà l’occasione per passeggiare all’interno di questa meravigliosa oasi di pace, scoprire le sue piante e degustare i prodotti tipici dell’Alpe Cimbra tra formaggio Vézzena, Speck, miele e molto altro…il tutto accompagnato da ottimi vini trentini. Alle ore 18.00 al Giardino Botanico, Passo Coe. Info: Azienda Turismo Alpe Cimbra 0464 724100″.
Lavarone
NOTTURNA AL FORTE BELVEDERE
“Provate ad immaginare Forte Belvedere illuminato da tante lanterne e da una luce blu, una compagnia teatrale che narra le storie vissute nel forte e un dolce sotto fondo musicale. Un tempo i nostri Forti erano luoghi di Guerra, oggi simboli di Pace e dimora di mostre, concerti ed eventi suggestivi. E per godere in assoluta tranquillità del paesaggio bucolico che si può ammirare dalle mura di Forte Beldevere, la serata è allietata con la degustazione di vini della Cantina Balter e della Cantina Toblino e formaggi del Caseificio degli Altipiani e del Vezzena. Visita guidata animata “Due soldati al sole” con Alessio Kogoj e Giacomo Anderle in notturna al forte con accompagnamento musicale. Info: Azienda Turismo Alpe Cimbra 0464 724100″.
Sabato 8 – lunedì 10 agosto
Folgaria
LE NOTTI DI SAN LORENZO
“Tre giorni di musica ed intrattenimento lungo la via principale del paese, sempre a partire dalle ore 21.00. Sabato ci sarà uno spettacolo comico con Leonardo Manera. Musica live in piazza San Lorenzo domenica 9 agosto con il concerto degli Apocrifi (Cover Band di Fabrizio De André); lunedì 10 agosto il concerto della Banda Musicale di Folgaria. Info: Azienda Turismo Alpe Cimbra 0464 724100″.
Domenica 9 agosto
Luserna
CHAINSAW CARVING
“Esibizione di scultura con motosega a cura di artisti altopianesi in una location panoramica. Tutto il giorno presso Baita del Neff – Luserna. Info: Ristorante Baita del Neff 333 7146637″.
Domenica 9 agosto
Luserna
MONTAGNE MIGRANTI UNPLUGGED
“È uno spettacolo di musica e parola, emozionante, sensibile ma anche divertente, sul tema della canzone di montagna, del viaggio e dell’emigrazione. Un lungo viaggio per il mondo in cui un immaginario emigrante dei primi del ‘900, Ferruccio, si trova a dover emigrare dal Tirolo per necessità, viaggiando per le Americhe, l’Europa, la Russia, l’Asia e persino l’Africa. Una storia che è una metafora perfetta del desiderio di tutti noi di viaggiare liberi, quanto meno con la fantasia in quest’estate di libertà “vigilata”. Forte Wèrk Lusèrn alle ore 17.30 Info: Azienda Turismo Alpe Cimbra 0464 724100″.
Domenica 9 agosto
Folgaria
LA GUERRA FREDDA. QUANDO IL MONDO RISCHIò L’APOCALISSE
“C’è stato un periodo, nel secondo dopoguerra, tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta dello scorso secolo, che in più occasioni il mondo si trovò sull’orlo di un’apocalisse nucleare. Le continue tensioni tra il cosiddetto blocco Atlantico (NATO) e il blocco sovietico (Patto di Varsavia), così una corsa continua al riarmo nucleare, produssero situazioni di estrema pericolosità per l’umanità intera, superate solo grazie alla diplomazia internazionale e alla consapevolezza che un conflitto nucleare non avrebbe dato scampo a nessuno. A cura di Maurizio Struffi, responsabile di Base Tuono. Folgaria – Maso Spilzi, ore 17.30″.
Luserna
DA BACH AI QUEEN, COME IN UN FILM
“45 anni di musica dell’Ensemble Frescobaldi e colonne sonore e hit pop anni 70 e 80. Concerto dell’Ensemble Frescobaldi nel 45° anniversario della sua fondazione. Con Mario Caldonazzi (tromba), Fabio Mattivi (trombone), Leonardo Carrieri (tastiere), Andrea Montibeller (chitarra), Luciano Sorcinelli (basso), Bruno Battocchi (batteria). Luserna, anfiteatro di Piazza Marconi alle ore 16.00. Info: Azienda Turismo Alpe Cimbra 0464 724100″.
Lavarone
CENA IN BARCA SOTTO LE STELLE
“Sulle acque color smeraldo del Lago di Lavarone in Trentino si svolgerà la cena in barca sotto le stelle: ottima occasione per degustare i sapori della tradizione culinaria trentina cullati dal lento e lieve incresparsi delle onde in una cornice naturale mozzafiato. Saranno le barche a remi, dal sapore vintage, la location della cena e il Lago di Lavarone illuminato dalla luce calda e soffusa delle candele. Si parte alle ore 18.00 con un aperitivo di benvenuto.
Le portate successive verranno servite direttamente dai due pontili L’atmosfera sarà inoltre allietata dal suono di un gruppo musicale direttamente da una barca sul Lago. Al termine degustazione di grappe tipiche trentine. Sicuramente un ospite come Freud, che amava trascorrere le sue vacanze proprio al Lago di Lavarone, avrebbe partecipato con piacere all’iniziativa che si colloca tra gli eventi top in Trentino. Info: Azienda Turismo Alpe Cimbra 0464 724100″.