"Grazie a questa apparecchiatura all'avanguardia - spiega il dottor Claudio Barbonetti della Radioterapia oncologica e Medicina nucleare - siamo in grado di soddisfare le richieste dei malati oncologici sottoposti a terapia ormonale e dei pazienti affetti da patologie croniche autoimmuni o che necessitano di prolungate terapie con corticosteroidi. Va precisato che l'esame è indicato solo quando la conoscenza dei valori densitometrici è rilevante nella gestione clinica del paziente, ad esempio per la riduzione del rischio di fratture o per trattamenti medici e riabilitativi. In ogni caso, la densitometria non è un esame prescrivibile con carattere di urgenza ed è indicato in presenza di una serie di fattori di rischio, come precedenti fratture da fragilità, riscontro radiologico di osteoporosi, terapie croniche o patologie a rischio di osteoporosi".
Con l'obiettivo di consentire ai pazienti che realmente necessitano di questa prestazione di accedervi in tempi brevi, il Sistema sanitario nazionale ha definito una serie di criteri da rispettare per le richieste, in assenza dei quali l'esame non potrà essere eseguito in quanto non rimborsabile. Attualmente la prenotazione deve essere effettuata contattando direttamente il reparto di Radioterapia oncologica e Medicina nucleare (0342 521264), in attesa dell'attivazione di un Cup, Centro di prenotazione unico, dedicato. In questa prima fase vengono eseguiti circa 15 esami alla settimana con la prospettiva di aumentarli sulla base delle richieste.