Riva del Garda - Inaugurata oggi la decima edizione di AGRIACMA, manifestazione di riferimento trentina dedicata ai macchinari agricoli di montagna, presso il quartiere fieristico di Riva del Garda. I visitatori del primo giorno sono stati soprattutto gli operatori del settore. Foto di Fabio Galas.
Il taglio del nastro è stato affidato all’Assessore provinciale all'agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli che, durante la cerimonia di apertura, ha sottolineato l’importanza del comparto agricolo della nostra provincia.
“La Provincia autonoma di Trento riconosce la centralità del settore agricolo all’interno del sistema economico locale. Per questo motivo, l’Amministrazione provinciale ha messo in campo misure ad hoc che spaziano dalla promozione dei prodotti locali al sostegno nell’ambito della gestione del rischio, necessaria per affrontare le sfide che riguardano il futuro dell’agricoltura, anche alla luce dei cambiamenti climatici e dell’instabilità dei mercati. Innovazione, qualità e sicurezza sono le tre parole chiave per un’agricoltura di successo: potremo approfondire questi concetti visitando gli stand di Agriacma. Un appuntamento importante per fare il punto sull’impiego di macchinari all’avanguardia sotto il profilo del rispetto ambientale e della salvaguardia dell’incolumità degli operatori. Guardiamo inoltre alle nuove prospettive, garantite dalla Fondazione Mach (qui rappresentata) per il contrasto alle fitopatie e agli insetti infestanti, oltre che alle soluzioni per il risparmio delle risorse idriche, sempre più preziose.”
Per gli onori di casa interviene Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi.
“Agriacma è un appuntamento fieristico consolidato e di riferimento per tutti gli operatori del mondo agricolo trentino che hanno l’occasione di incontrarsi, di mostrare e di promuovere i loro prodotti e servizi. Per Riva del Garda Fierecongressi esserne partner organizzativo, oltre che sede ospitante, è un’opportunità importante che ci consente di mettere a disposizione di una filiera economica chiave per il territorio le competenze caratteristiche del nostro ruolo di Polo fieristico e congressuale provinciale”.
Al taglio del nastro presente il Presidente del Consorzio Associazione Macchinari Agricoli Roberto Odorizzi che, soddisfatto della prima giornata della fiera, ha ricordato alcune importanti novità produttive dei macchinari in mostra.
“La scorsa edizione di Agriacma, nel 2020, è stata annullata a causa della pandemia.