ROVATO (Brescia) -
Acque Bresciane ha ospitato la riunione dei Presidenti delle società che compongono
Water Alliance – Acque di Lombardia, il primo network industriale di aziende pubbliche del servizio idrico integrato in Italia.
E' stata un’occasione importante per fare il punto sul presente e sul futuro della
gestione dell’acqua in Lombardia. Tra i temi caldi sul tavolo: il piano di investimenti per rendere le reti idriche più resilienti; l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione dei servizi; i progetti di sostenibilità in linea con gli obiettivi europei e il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici.
"La riunione di oggi conferma la forza della collaborazione tra le aziende pubbliche lombarde.
Solo attraverso una visione condivisa e investimenti mirati possiamo garantire un servizio idrico efficiente e sostenibile per i cittadini e affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici", ha dichiarato il portavoce di Water Alliance Raffaele Pini, già ospite della Giornata Provinciale dell’Acqua tenutasi sempre a Rovato lo scorso 24 maggio.
L’incontro ha ribadito il ruolo di Acque Bresciane come punto di riferimento per il territorio e per la governance del ciclo idrico, in coerenza con il proprio Piano di Sostenibilità. "Ogni goccia conta” e con gli impegni assunti verso la comunità e l’ambiente. «Ringrazio i colleghi di Water Alliance per essere stati qua da noi e per la consueta collaborazione - sottolinea Pierluigi Toscani, presidente di Acque Bresciane - sono certo che saremo all’altezza delle sfide che ci attendono: investimenti, innovazione e sostenibilità sono le nostre priorità. La soddisfazione dei cittadini resta il nostro obiettivo principale, perché gestiamo un servizio essenziale che deve essere sempre più efficiente e attento all’ambiente".