-

A Didacta incontro tra i dirigenti scolastici delle Province di Trento e Bolzano

Gerosa: “Momento importante di confronto su temi centrali per la nostra scuola”

RIVA DEL GARDA (Trento) - “All’interno della cornice del festival di Didacta Trentino, che approda per la prima volta nel Nord Italia, oggi inauguriamo un’altra prima volta: l’incontro dei dirigenti scolastici delle scuole della Provincia autonoma di Trento con quelli della Provincia autonoma di Bolzano. Un momento importante e significativo, dedicato al confronto, al lavoro comune attorno a temi centrali per la nostra scuola, come il benessere, le realtà delle piccole scuole dei territori montani e periferici, all’insegnamento delle lingue straniere”. Così l’assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa, in occasione dell’apertura dell’incontro “Dirigenti scolastici che lasciano il segno”, riservato ai dirigenti scolastici del Trentino Alto Adige. L’appuntamento è stato organizzato nell’ambito degli eventi in programma nella seconda giornata di Didacta Italia - Edizione Trentino, in corso nel quartiere fieristico di Riva del Garda.

“Sul tema della scuola la Provincia autonoma di Trento e la Provincia autonoma di Bolzano possono fare rete e fare sistema, in collegamento con le altre realtà del nostro sistema nazionale.
Siamo convinti che la discussione sui temi fondamentali per il futuro dell’istruzione passi attraverso la leadership dei dirigenti scolastici, un ruolo carico di responsabilità che rappresenta il cardine di un sistema d’eccellenza come quello trentino”, ha quindi specificato l’assessore Gerosa.

In apertura dell’evento è intervenuto anche il vicepresidente della Provincia autonoma di Bolzano e assessore all’istruzione, e cultura italiana, commercio e servizi, artigianato e industria, Marco Galateo, che ha parlato di un “momento molto importante per riflettere sul ruolo dei dirigenti scolastici, dei docenti, ma anche del mondo della scuola più in generale”. “Un’occasione di confronto a livello regionale. Siamo felici di aver accolto l’invito dell’assessore Gerosa perché ritegno importante questo collegamento tre le due Province per costruire un modello scolastico che, nel rispetto delle specifiche identità, possa collaborare per offrire la migliore istruzione possibile”, ha concluso Galateo.

L’incontro dedicato ai dirigenti regionali è stato introdotto dall’intervento in tema “La leadership scolastica nelle trasformazioni”, dell’ordinario di economia aziendale e direttore dell’Università di Bologna, nonché presidente del comitato tecnico-scientifico Iprase, Angelo Paletta.

I dirigenti hanno poi avuto modo di lavorare su sei ambiti tematici - IA e trasformazione digitale, Competenze socio-emotive e benessere a scuola, Diversità, multiculturalità e integrazione, Educazione alla sostenibilità, Spazi di apprendimento e Curriculum, personalizzazione e gestione del tempo scuola - trovando punti di forza, criticità e identificando i temi centrali che la scuola affronta ogni giorno (analisi Swat).

Didacta Italia – Edizione Trentino è organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con l’Assessorato all’istruzione della Provincia autonoma di Trento e si avvale di un Comitato organizzatore di cui fanno parte (a fianco di Firenze Fiera e della Provincia autonoma di Trento), il Ministero dell’Istruzione e del Merito, Didacta International, il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, le Direzioni istruzione e formazione italiana, tedesca e ladina della Provincia autonoma di Bolzano, gli Uffici scolastici regionali di Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Liguria. Partners scientifici: INDIRE e IPRASE.
Ultimo aggiornamento: 23/10/2025 15:29:56
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE