Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Carezza, cerimonia per i nuovi agenti forestali

I 25 partecipanti al corso erano stati preselezionati nell'ambito di un concorso pubblico

Nova levante (Bolzano) - Le è sempre piaciuto andare nel bosco, fin da quando era piccola. Cresciuta in città, a Bolzano, la 26enne Francesca Pisciali racconta: “Non vedo l'ora di iniziare a lavorare alla Stazione forestale di Castelrotto, la prossima settimana, e non vedo l'ora di affrontare le sfide del mio nuovo e variegato lavoro”. Francesca è stata ciclista professionista per sette anni. Quando le viene chiesto se c'è differenza tra uomini e donne nella descrizione delle mansioni di una/un agente forestale, risponde: finora non ne ha notata nessuna; nella formazione teorica e pratica, tutti si sono impegnati allo stesso modo. Il 14° corso nazionale per agenti forestali si è concluso con una cerimonia il 7 marzo e ha stabilito un nuovo record: ci sono 9 donne, tante quante mai prima d'ora, tra i 25 nuovi agenti forestali.

La responsabilità di trovare un equilibrio tra utilizzo e protezione degli habitat
“Gli agenti forestali sono responsabili dell'equilibrio tra utilizzo e protezione degli habitat. Avete gli strumenti.
Ora spero che possiate mettere in pratica gran parte delle vostre conoscenze, intraprendere il vostro lavoro come agenti forestali con gioia ed entusiasmo e che possiate sentirvi a casa nella famiglia forestale”, sottolinea Luis Walcher, assessore provinciale alle Foreste, rivolgendosi ai nuovi agenti. “Sono molto felice per voi e vi ringrazio per il vostro impegno nella conservazione, valorizzazione e protezione del bosco e dei pascoli alpini, del bilancio idrico e dell'ambiente”, ha aggiunto l’assessore Walcher.

Il lavoro degli agenti forestali - spiega Günther Unterthiner, direttore della Ripartizione Servizio forestale - comprende compiti di polizia e di vigilanza sul rispetto delle norme vigenti in materia di silvicoltura, fauna selvatica e caccia, pesca, tutela dell'ambiente e conservazione del paesaggio, oltre a compiti tecnici e misure di gestione, nonché di supporto e consulenza alla popolazione’.

100 giorni di formazione: mansioni tecniche, consulenza e supervisione
“Il corso di formazione alla Scuola forestale Latemar è durato 23 settimane, per un totale di oltre 100 giorni di lezione, iniziando il 16 settembre dello scorso anno e terminando il 20 febbraio. In seguito, si sono tenuti gli esami finali, superati da tutti i 25 candidati”, riferisce il direttore del corso Paul Zipperle, aggiungendo: “Le materie insegnate si possono suddividere in tre aree: mansioni tecniche, consulenza e supervisione, in linea con i numerosi compiti del Servizio forestale della Provincia. Materie insegnate da 50 istruttori provenienti da diverse Ripartizioni e Uffici dell'Amministrazione provinciale. Durante il corso si sono svolti anche due blocchi nelle Stazioni forestali e varie escursioni”.

I 25 partecipanti al corso erano stati preselezionati nell'ambito di un concorso pubblico. Dopo il corso è prevista una serie di moduli avanzati e gli agenti forestali inizieranno a lavorare nelle stazioni forestali l'11 marzo.
Ultimo aggiornamento: 07/03/2025 23:10:16
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE