Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Bolzano, consegnate sei onorificenze alla Polizia di Stato

In occasione del 173° Anniversario dalla sua Fondazione

Bolzano - La Polizia di Stato ha ricordato il 173° Anniversario dalla sua Fondazione anche a Bolzano. Le Celebrazioni hanno avuto inizio alle ore 9.30, presso l’atrio della Questura, con la tradizionale deposizione, da parte del Questore della Provincia Autonoma di Bolzano Paolo Sartori e del Commissario del Governo Vito Cusumano, di una Corona d’alloro sulla Lapide che ricorda i Caduti della Polizia di Stato. Alle 18 quindi, presso l’Istituto “Eurac Resarch”, alla presenza di tutte le massime Autorità della Provincia, si è tenuta la Cerimonia istituzionale, durante la quale, dopo la lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica, del Ministro dell’Interno e del Capo della Polizia, il Questore della Provincia Autonoma di Bolzano ha preso la parola, da un lato, per tracciare un bilancio di un anno di intensa attività di tutte le articolazioni provinciali della Polizia di Stato, caratterizzato, peraltro, da nuove forme di collaborazione con i diversi Enti ed Istituzioni che operano sul territorio e, dall’altro, per evidenziare gli aspetti più significativi della fenomenologia criminale che si riscontra nella Provincia di Bolzano: a fronte di un calo degli interventi per reati contro il patrimonio si è dovuto assistere ad una recrudescenza dei reati contro la persona, di quelli connotati da violenza indiscriminata e delle aggressioni nei confronti dei poliziotti. Una particolare attenzione, ha altresì evidenziato il Questore, è stata dedicata alle manifestazioni antagoniste di piazza ed al fenomeno del radicalismo diffuso sul dark web, che ha purtroppo visti coinvolti anche giovanissimi della Provincia.

Al termine del discorso del Questore sono state consegnate le Onorificenze al Personale che si è particolarmente distinto in Operazioni di Servizio:
all’Ispettore Gabriele Calogiuri, in servizio presso la Sezione Polizia Stradale di Bolzano, PROMOZIONE PER MERITO STRAORDINARIO e DISTINTIVO D’ONORE: l’Ispettore, nel 2017, espletava un’ attività di soccorso pubblico in favore di alcuni automobilisti coinvolti in un incidente sull’A 22 ; nella circostanza, nonostante le avverse condizioni meteo, si prodigava nelle operazioni volte a salvaguardare l’incolumità degli utenti della strada, venendo travolto, nonostante avesse adottato le idonee misure di sicurezza, da un autocarro, subendo lesioni gravissime.

Al Sostituto Commissario Francesco Bosi, in servizio presso la Squadra Mobile, veniva consegnato un ATTESTATO DI PUBBLICA BENEMERENZA. L’Ispettore nel 2017 con grande coraggio e senso del dovere, libero dal servizio, soccorreva una bambina che galleggiava esanime in una piscina.
Dopo aver aiutato la madre ad adagiarla sul bordo le praticava le manovre di rianimazione, che consentivano alla bambina di riprendere a respirare.

Al Vice Questore Giuseppe Tricarico, all’Ispettore Koris Sommavilla, all’Ispettore Giovanni Soriani, al Sovrintendente Vincenzo Morello e al Vice Sovrintendente Renato Zorzi, in servizio presso la Squadra Mobile, veniva riconosciuto un ENCOMIO SOLENNE, per l’operazione di polizia giudiziaria denominata “DELIVERY” che si concludeva con l’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di 25 soggetti responsabili, in concorso tra loro, di spaccio di sostanze stupefacenti, tipo cocaina”.

Al Sovrintendente Marica Baldassarre, in servizio presso la Divisione Anticrimine veniva riconosciuto un ENCOMIO SOLENNE per un’attività di Polizia Giudiziaria che consentiva di disvelare l’attività posta in essere da una rete di 31 soggetti tra cui alti ufficiali delle forze armate ed imprenditori, responsabili di frode nelle pubbliche forniture, corruzione e turbativa d’asta negli appalti pubblici e di eseguire a loro carico, a seconda del grado di responsabilità, una misura degli arresti domiciliari, una sospensione dall’esercizio del pubblico ufficio e una di divieto temporaneo di contrattare con la P.A. e di esercitare attività imprenditoriali e uffici direttivi di persone giuridiche e imprese.

Al Sovrintendente Alexander Benvenuti, in servizio presso il Commissariato di Pubblica sicurezza di Merano, veniva riconosciuto un ENCOMIO SOLENNE perché, evidenziando spiccate qualità professionali e non comune determinazione operativa, effettuava un intervento di soccorso pubblico che consentiva di trarre in salvo un uomo, il quale aveva tentato di togliersi la vita gettandosi nel fiume Isarco.

All’ Assistente Vincenzo Lanuara, in servizio presso le UOPI di Bolzano, veniva riconosciuto un ENCOMIO SOLENNE, evidenziando spiccate qualità professionali e non comune determinazione operativa, espletava un’attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l’arresto di un individuo resosi responsabile di una rapina a mano armata in uno studio veterinario e con il fermo di un altro soggetto per ricettazione.

Anche quest’anno, le Celebrazioni per il 173° Anniversario della Fondazione ha rappresentato un’importante occasione per avvicinare la Polizia di Stato ai cittadini: sul piazzale dell’ EURAC, infatti, sono stati allestiti vari Stand allestiti dalle diverse articolazioni provinciali della nostra Istituzione, presso i quali i visitatori hanno potuto scoprire da vicino il lavoro della Polizia Postale e della Sicurezza Cibernetica, della Polizia Scientifica, della Polizia Ferroviaria, della Polizia Stradale, degli Artificieri, dei Tiratori Scelti e di varie altre articolazioni che ogni giorno operano per la sicurezza del Paese.
Ultimo aggiornamento: 11/04/2025 06:08:45
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE