La loro incidenza sul totale generale degli arrivi ha raggiunto il 22,47% (era il 22,43% nel 2014) e quella sul totale delle presenze il 31, 93% (era il 31,53% nel 2014).
Incidenza Tedeschi Arrivi Presenze
2015 22,47% 31,93%
2014 22,43% 31,53%
2013 22,33% 31,06%
2012 21,96% 30,04%
2011 21,83% 29,87%
2010 21,48% 29,32%
2009 21,25% 28,33%
I turisti tedeschi sono aumentati sia negli arrivi che nelle presenze anche nel 2015, +7,67% gli arrivi, + 5,98% le presenze (nel 2014 l’aumento era stato del 2,44% negli arrivi e dello 0,45 % nelle presenze, nel 2013 del 5,30% negli arrivi e del 4,68% nelle presenze, nel 2012 del 4,25% negli arrivi e del 2,07% nelle presenze e nel 2011 del 6,32% negli arrivi e del 4,70% nelle presenze).
Tra le nazionalità che superano le 100.000 presenze oltre ai Tedeschi sono in aumento, sia negli arrivi che nelle presenze: Austriaci, Francesi, Polacchi, Inglesi Svizzeri e Israeliani. Ancora in diminuzione troviamo le presenze dei Belgi. In aumento le presenze dalla Danimarca. Confermano un'importante diminuzione gli Olandesi: - 8,01% gli arrivi e - 12,00% le presenze (da evidenziare il fatto che gli Olandesi sono per la maggior parte ospiti delle strutture extralberghiere). I Russi, che nel 2013 erano stati la novità con significativi aumenti oltre il 20%, confermano la diminuzione registrata nelle presenze già nel 2014 (- 2,67%) e registrano nel 2015 un - 20,55% nelle presenze, ma anche un significativo - 19,71% negli arrivi.
Gli arrivi russi sono stati 24.516 e le presenze 84.904 (erano stati rispettivamente 30.536 e 106.866 nel 2014).
Le categorie alberghiere
Sono ben 1.791.133 gli arrivi e 5.509.549 le presenze. Il 2015 conferma nel comparto alberghiero l’ottimo andamento del 2014, e registra un segno positivo sia negli arrivi, + 6,61%, che nelle presenze registrando un aumento del 5,95% (nel 2014 i risultati erano stati + 1,70% gli arrivi e - 0,73% le presenze). Si conferma la capacità attrattiva degli alberghi a 5 stelle: + 9,55% gli arrivi e + 8,36% le presenze, determinata sia da Italiani che stranieri. In notevole aumento arrivi e presenze straniere + 12,15% e + 10,17%. Gli Italiani registrano un + 4,61% negli arrivi ed un + 2,58% nelle presenze. Le strutture a 4 stelle, che avevano fatto registrare nel 2014 un risultato positivo negli arrivi, + 1,29%, e un negativo - 1,77% nelle presenze, nel 2015 confermano invece l’aumento negli arrivi, +4,96%, e registrano un ottimo aumento nelle presenze, + 5,00%. Rilevante il segno positivo per i 3 stelle, + 8,61% gli arrivi e 8,31 le presenze (il 2014 aveva fatto segnare un aumento molto contenuto: + 1,76% gli arrivi e + 0,08% le presenze). Confermano l’aumento gli alberghi residenziali che registrano un + 5,87% negli arrivi ed un 4,55% nelle presenze (nel 2014 + 6,22% gli arrivi e + 2,15 le presenze).
Il turismo extralberghiero
Sono stati 689.514 gli arrivi e 3.748.257 le presenze
Come per il 2014, nel complesso, il comparto extralberghiero segna un dato positivo negli arrivi, +9,74%, ma inverte il segno negativo delle presenze con un aumento del + 2,80%, (nel 2014 erano stati + 2,72% gli arrivi - 1,47% le presenze). Nel 2014 si era registrato un calo sia nelle presenze italiane che in quelle straniere, mentre nel 2015 l’aumento delle presenze è generale, + 5,46% gli Italiani e + 1,70% gli stranieri.
I campeggi (82 esercizi - 43.836 posti letto) hanno registrato un aumento del 7,83% negli arrivi e del 1,10% nelle presenze (nel 2014, - 0,47% gli arrivi e - 5,23% le presenze). Il dato positivo finale è dovuto, in particolare, all’aumento di Italiani (+ 8,09% gli arrivi e + 2,02% le presenze). Gli stranieri sono stati in aumento del 7,66% negli arrivi e dello 0,74% nelle presenze. Da segnalare che i campeggi costituiscono una categoria molto incidente nel comparto degli extralberghieri con 360.992 arrivi su 689.514 e 2.080.700 presenze su 3.748.257.
I villaggi turistici (13 esercizi - 4.351 posti letto) rispettano l’andamento generale del 2014. Queste strutture registrano, infatti, un + 5,43% negli arrivi e un - 0,31% nelle presenze. Notevole l’aumento degli ospiti
italiani con +18,98% arrivi e + 21,86% presenze. Gli stranieri registrano + 1,09% di arrivi, ma - 4,68% di presenze. Gli arrivi sono stati 54.908, le presenze 314.614.
Anche gli alloggi REC - case e appartamenti per vacanze e affittacamere (nel 2015 516 esercizi con 11.743 posti letto, nel 2014 erano 387 esercizi con 10.750 posti letto) vedono dati positivi nel 2015, + 15,01% gli arrivi e + 3,50% le presenze (nel 2014 gli arrivi avevano segnato + 7,97% ed un + 4,04% le presenze). Gli arrivi sono stati 146.551, le presenze 873.870.
Gli alloggi agrituristici (168 esercizi - 3.003 posti letto) seguono nel 2015 un buon andamento con più arrivi, 7,82%, e più presenze, + 8,05%, rispetto al 2014. (Nel 2014: + 5,22% gli arrivi, - 5,93% le presenze). Gli arrivi sono stati 45.419, le presenze 179.119.
In forte diminuzione gli ostelli (11 esercizi con 482 posti letto): gli arrivi sono - 31,46% e le presenze - 38,95%. (Nel 2014 si era registrato un + 9,43% negli arrivi e + 14,63% nelle presenze).
Ostelli Arrivi Presenze
2012 3.405 9.697
2013 7.294 20.276
2014 7.982 23.243
2015 5.471 14.189
Le case per ferie (46 esercizi - 2.588 posti letto) confermano gli aumenti del 2014 segnando un + 14,42% negli arrivi e + 17,70% nelle presenze.
Gli arrivi sono stati 30.517, le presenze 185.489.
I rifugi di montagna (42 esercizi - 1.249 posti letto), che nel 2014 avevano registrato una notevole diminuzione (- 23,20% gli arrivi e - 7,04 le presenze) recuperano nel 2015 (+ 15,21 negli arrivi, + 2,82 nelle presenze) grazie unicamente agli ospiti italiani che registrano + 19,12 arrivi e + 8,70 presenze, contrariamente a quelli stranieri che registrano invece un - 15,61 negli arrivi e un - 44,14 nelle presenze. Gli arrivi sono stati 8.060, le presenze 11.028.
Notevole l’incremento di arrivi e presenze nei B&B che, ogni anno, aumentano anche la loro presenza sul territorio (377 esercizi - 2.106 posti letto). Le risultanze 2015 sono + 24,19% gli arrivi e + 26,14% le presenze. Gli arrivi sono stati 37.596, le presenze 89.248.