-

Ponte di Legno: speciale lezione sulla Resistenza con racconti inediti, presentato il libro di Paola Trotti. FOTO

Ponte di Legno - Una lezione sulla Resistenza con storie e racconti inediti e la presenza di docenti, scrittori ed esperti. Per gli alunni di Ponte di Legno e alcuni residenti, quella di ieri è stata una mattinata speciale, sulla Resistenza e la Costituzione Italiana. Gli alunni si sono ritrovati nell'aula consiliare, accolti da relatori e dal sindaco Aurelia Sandrini, e in un surreale silenzio per i ragazzi hanno seguito gli interventi degli illustri relatori. La scrittrice Paola Trotti ha illustrato il suo libro "Nina e la Costituzione", con accanto Ezio Gulberti, responsabile delle Fiamme Verdi Vallecamonica, la professoressa Baronio e il sindaco Aurelia Sandrini.


[masterslider id="204"]


IL LIBRO DI PAOLA TROTTI


"Nina" è una bambina curiosa e intelligente; il suo compito di raccogliere la carta di casa per portarla al bidone le fa incontrare ogni settimana il Professore, un anziano signore che la incuriosisce per i suoi modi distinti e la riservatezza. Un piccolo libro dall'aspetto insignificante diventa il pretesto per incontrarsi ogni settimana: il Professore, tra un tè e un dolce fatto in casa, insegna a Nina a conoscere e ad amare la Costituzione, che non è una sterile raccolta di codici ma una guida importante per il vivere comune. Nina impara così che diritti e doveri non sono solo slogan sbandierati con chiasso ma che fanno parte della vita quotidiana di tutti, e a volte è proprio lei, dall'alto della sua giovane età, a spiegare al Professore come cultura, tolleranza e rispetto siano le basi per una società migliore.

La professoressa Paola Trotti in un’ora ha presentato il libro e tenutro una lezione sulla Costituzione, accompagnata dalla proiezione delle immagini contenute nel libro


GLI INTERVENTI


Durante l'incontro nell'aula consiliare è intervenuto Ezio Gulberti, responsabile delle Fiamme Verdi Vallecamonica, sottolineando il valore delle celebrazioni del 25 aprile e richiama l’attenzione sul significativo appuntamento della mattinata per presentare il libro sulla costituzione (di Paola Trotti), proprio in coincidenza con la ricorrenza del 70° anniversario della possibilità (la prima volta) prevista dalla Costituzione di consentire alle donne l’espressione di voto in occasione del referendum monarchia-repubblica.


Il sindaco di Ponte di Legno, Aurelia Sandrini,, ha invece richiamato nel suo saluto istituzionale i valori della Costituzione ed il sacrificio di tanti giovani che hanno consentito alle successive generazioni di poter vivere ed apprezzare i valori della libertà, mentre la professoressa Baronio, delle scuole medie di Ponte di Legno, ha colto l’occasione della presentazione del libro per ringraziare il gruppo alpini di Ponte di Legno - in sala era presente il capogruppo Moreschi - per il generoso contributo in risorse economiche che il sodalizio ha messo a disposizione dell’istituto dalignese. Risorse che hanno contribuito allo sviluppo di importanti iniziative didattiche. Lo scorso anno, il gruppo degli alpini aveva promosso presso la scuola una ricerca sui caduti della grande guerra che potesse coinvolgere le nuove generazioni, ricercare notizie ed incontrare i propri concittadini che in quel conflitto persero la vita per la Patria.


Il professor Marco Serini, a nome del dirigente scolastico di Ponte di Legno porta il saluto ai presenti e l’apprezzamento per il risultato dell’iniziativa promossa da Fiamme Verdi, ANPI e scuola, mentre il dirigente scolastico di Cedegolo, Giacomino Ricci, ha concluso la mattinata sottolineando il valore didattico del testo di Paola Trotti e l’attenta partecipazione dei numerosi presenti in sala invitando gli studenti all’approfondimento del testo della Costituzione.


L’iniziativa è stata ripresa integralmente e verrà trasmessa da domenica 24 aprile da Teleponte - canale 115 .

Ultimo aggiornamento: 23/04/2016 02:17:45
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE