-

L'escursione consigliata: alla scoperta dal Parco dell'Adamello e della malga Aviolo

Vezza d'Oglio - L'escursione all'Aviolo è tra le più spettacolari, in una giornata di bel tempo, pur ventosa, come quella odierna. A portata di tutti e si consiglia di concordare una visita al centro di osservazione naturalistica del Parco dell’Adamello posto in prossimità di Malga Aviolo. Lungo il percorso non è difficile distinguere, oltre ai Larici, il Pino cembro, il Pino uncinato e l’Ontano, mentre a nord del lago alcune zone umide riservano la scoperta di rarissime pianticelle come la Drosera anglica (pianta carnivora) e la Lycopudiella inondata. Tra gli animali la Rana rossa e la Lucertola vivipara popolano le zone umide nella conca; sui pendii si fanno sentire i fischi delle marmotte, mentre sulle rupi più alte è possibile l’avvistamento dei camosci. Al Passo Gallinera è interessante notare la netta diversità vegetazionale che separa i versanti nord e sud del passo, dovuta alla diversa composizione del terreno.
Nell’area calcarea a sud la vegetazione è varia e ricchissima, mentre sul versante nord del passo, dove la composizione è prevalentemente silicea,la vegetazione è visibilmente mo02lto più ridotta.

IL TRAGITTO
Una semplice e non faticosa meta è la testata della Val Gallinera, dove troviamo anche il Bivacco Valerio Festa. Dal rifugio, costeggiando il lago, si procede in direzione del Corno Baitone, quindi seguendo la traccia evidente del sentiero, ci si sposta verso W, per risalire il ripido, ma breve accesso al Passo Gallinera (2320 metri slm, 1h 10’ dal rifugio). Da qui, vista spettacolare sulle bastionate a nord dell’imponente Corno Baitone ed alla selvaggia al Gallinera.
Un’escursione interessante è quella che percorre, da Passo Gallinera, l’intera valle omonima fino a Malga Stain, suggestivo rifugio dal quale si apprezza un magnifico panorama dell’alta Valle Camonica.
Molto interessante è l’intero periplo del Monte Aviolo. Partendo da Località Prede si segue il segnavia 72 fino al Monte Plaza, quindi sul 72b se ne risale il crinale e si scende verso la Conca dell’Aviolo per un ripido sentiero attrezzato fino al rifugio, dove conviene pernottare. Dal rifugio, per la Val Gallinera e Malga Stain, si ritorna al punto di partenza.
Ultimo aggiornamento: 14/08/2013 10:11:19
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE