L’importanza dell’evento è anche per il territorio: grazie a Comuni, bandi e consorzi siamo riusciti a mantenere e a valorizzare i sentieri, con l’obiettivo per il futuro di riuscire a recuperare ulteriori luoghi del nostro patrimonio con rocce e trincee parte dell’eredità della Grande Guerra”.
“Evento significativo per noi, che abbraccia tutto il territorio riassunto con Pontedilegno Tonale ma che racchiude otto Comuni, sconfinando in Val di Sole. Vetrina paesaggistica, storico-culturale e agonistica: la scoperta della montagna e dei nostri itinerari è sempre più in crescita e conferma la nostra vocazione estiva per cui abbiamo lavorato con trekking, bike e apertura degli impianti. Pontedilegno Tonale non è solo sci e inverno, in questa direzione crediamo in questo evento”, le parole di Vania Zampatti (Pontedilegno Tonale).
PROMUOVERE LA MONTAGNA LOMBARDA VERSO IL GRANDE APPUNTAMENTO DELLE OLIMPIADI 2026
“Si torna a parlare di montagne lombarde attraverso lo sport. Atleti di tutte le età, amatori e appassionati saranno coinvolti: manifestazione del genere sono il miglior biglietto da visita che la Lombardia dà a tutto il mondo. Elemento fondamentale in vista del massimo evento rappresentato dalle Olimpiadi che ospiteremo nel 2026”, ha dichiarato l’assessore Cambiaghi, mentre il camuno Caparini si è soffermato sul “dovere di valorizzare il patrimonio storico-culturale come quello dei camminamenti della Grande Guerra”. Poi di nuovo il riferimento all’appuntamento a cinque cerchi e un richiamo all’importanza di creare “un’offerta turistica e sportiva di primo livello”.
PROGRAMMA
Adamello Ultra-Trail
GIOVEDI' 19
ORE 14.00 Apertura ufficio gare e ritiro pettorali presso Pro Loco Vezza d’Oglio - Piazza IV Luglio
ORE 20.00 Chiusura ufficio gare
ORE 20.30 Presentazione della gara e briefing presso sala Torre Federici- Piazza IV Luglio
VENERDI' 20
ORE 08.00 Ritrovo e punzonatura atleti in zona partenza - Piazza IV Luglio
ORE 08.30 Briefing obbligatorio per gli atleti in Piazza IV Luglio
ORE 09.00 Partenza Adamello Ultra Trail
DOMENICA 22
ORE 14.00 Premiazioni della gara in Piazza IV Luglio - Vezza d'Oglio
Adamello Trail
VENERDI' 20
ORE 14.00 Apertura ufficio gare e ritiro pettorali presso Palazzetto dello Sport - Ponte di Legno (BS)
ORE 20.00 Chiusura ufficio gare
SABATO 21
ORE 07.00 Apertura ufficio gare e ritiro pettorali presso Palazzetto dello Sport - Ponte di Legno (BS)
ORE 08.00 Ritrovo e punzonatura atleti in zona partenza (Piazza XXVII Settembre)
ORE 08.30 Briefing obbligatorio per gli atleti
ORE 09.00 Partenza Adamello Trail da Piazza XXVII Settembre a Ponte di Legno (BS)
30 Trail
SABATO 21
ORE 14.00 Apertura ufficio gare e ritiro pettorali presso Palazzetto dello Sport di Ponte di Legno (BS), Viale Venezia, 47
ORE 20.00 Chiusura ufficio gare
DOMENICA 22
ORE 07.00 Apertura ufficio gare e ritiro pettorali presso Palazzetto dello Sport di Ponte di Legno (BS), Viale Venezia, 47
ORE 08.30 Ritrovo e punzonatura atleti in zona partenza
ORE 08.50 Briefing obbligatorio per gli atleti
ORE 09.00 Partenza 30 Trail
ORE 12.00 Premiazioni della gara in Piazza XXVII Settembre a Ponte di Legno (BS).
Slow Trail 20 km
E’ la nuova proposta 2019 per tutti coloro che desiderano trascorrere una mattinata all’insegna del movimento in un contesto montano spettacolare. Andare in modo slow per gustare appieno i profumi e colori dell’Alta Valle Camonica che premia con paesaggi mozzafiato dal primo all’ultimo chilometro. Il tracciato è agevole si alterna tra asfalto e sterrato. Senza faticare troppo, ma comunque di buona lena, sarà possibile vivere un’esperienza nuova tagliando il traguardo senza cronometro, ma semplicemente vivendo, passo dopo passo, il piacere del movimento in un ambiente sano e incontaminato.