L'obiettivo, come ha sottolineato la stessa professoressa, è avviare gli studenti, attraverso una serie di strumenti semplici, facili, leggibili e divertenti ai concetti di base dell'informativa e della programmazione (coding).

L'Ora del Codice, in inglese The Hour of Code, è un'iniziativa nata negli Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni studente, in ogni scuola del mondo, svolga almeno un'ora di programmazione.
L'obiettivo è diffondere conoscenze scientifiche di base per la comprensione della società moderna. Capire i principi alla base del funzionamento dei sistemi e della tecnologia informatica è altrettanto importante del capire come funzionano l'elettricità o la cellula. Inoltre, la conoscenza dei concetti fondamentali dell'informatica aiuta a sviluppare la capacità di risoluzione di problemi e la creatività.
Il MIUR ha reso disponibili alle aule una serie di lezioni interattive e non a sostegno delle attività in classe. L'Istituto comprensivo di Edolo la coordinatrice e il team dell'innovazione hanno formato un docente per classe per attuazione il progetto.