-

Rischio idrogeologico, più di due milioni e mezzo alla Valle Camonica

Caparini: "Serviranno per contrastare frane e allagamenti"

MILANO - "Prosegue l’impegno concreto di Regione Lombardia per la sicurezza del territorio e la tutela dell’ambiente. Ha stanziato oltre 4,1 milioni di euro per finanziare interventi strutturali nei comuni della provincia di Brescia, destinati a mitigare il rischio idrogeologico e a salvaguardare i cittadini”, così Davide Caparini, presidente della Commissione Bilancio di Regione Lombardia, annunciando i nuovi investimenti previsti per contrastare frane, allagamenti e fenomeni di dissesto su tutto il territorio bresciano.
Più di 2 milioni e mezzo sono destinati a Comuni della Valle Camonica.

Questi gli interventi finanziati in Valle Camonica
Breno: ripristino e adeguamento della sezione di deflusso degli affluenti sponda destra del torrente Caffaro – 560.000 euro
Incudine: mitigazione del rischio idrogeologico e tutela di ecosistemi e biodiversità lungo il fiume Oglio – 498.000 euro
Malonno: sistemazione del versante in frana a monte dell’abitato di Lava e della linea ferroviaria – 500.000 euro
Ossimo: messa in sicurezza del versante in frana lungo la strada Ossimo – Lozio – 520.000 euro
Vione: messa in sicurezza del versante in frana lungo la strada comunale Vione – Canè – 455.000 euro

Interventi finanziati nel reto delle provincia di Brescia
Castelmella - Torbole Casaglia: sistemazione e difesa idraulica dei torrenti Gandovere e Mandolossa – 200.000 euro
Limone del Garda: messa in sicurezza del canalone in località Panorama – 500.000 euro
Lodrino: opere di sistemazione della frana in località Valle Duppo – 100.000 euro
Gussago: manutenzione straordinaria del torrente La Canale, presso il ponte di via Casaglio – 163.317 euro
Puegnago: regimazione delle acque presso la galleria idraulica dei laghi di Sovenigo – 74.766 euro
Villanuova sul Clisi: sistemazione del dissesto in località Bondone – 555.846 euro.

Risorse concrete che rispondono ai bisogni reali dei territori e che dimostrano, ancora una volta, come Regione Lombardia sia al fianco dei Comuni nella prevenzione dei rischi e nella protezione del nostro patrimonio naturale e infrastrutturale”, conclude Caparini.
Ultimo aggiornamento: 14/07/2025 23:47:04
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE