PONTE DI LEGNO (Brescia) - Dieci anni di "Curiosi Intrattenimenti - CI - Festival 2025".
La
Società Storica e
Antropologica di
Valle Camonica annuncia una nuova edizione di
CI - FESTIVAL della cultura alpina, la rassegna culturale nata nel 2015 e diventata nel tempo un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio culturale alpino. Il festival propone incontri gratuiti e aperti a tutti, che si configurano come veri e propri spazi di dialogo e approfondimento su temi di rilevanza locale e sovralocale, coinvolgendo autori, ricercatori e studiosi di varie discipline.

Attraverso un programma ricco e multidisciplinare, il festival offre alla comunità un’occasione preziosa per esplorare le radici storiche, antropologiche e culturali della Valle Camonica e delle aree limitrofe. CI - FESTIVAL promuove la conoscenza del territorio non solo come luogo fisico, ma come laboratorio vivo di saperi, memorie e identità condivise.
Il nome CI - FESTIVAL nasce dall’acronimo di “
Curiosi Intrattenimenti”, un omaggio all’opera seicentesca del Padre camuno
Gregorio Brunelli, autore del volume “Curiosi trattenimenti continenti raguagli sacri e profani de popoli Camuni”, pubblicato a Venezia nel 1698.
Un richiamo simbolico che collega idealmente il festival alla lunga tradizione di studio e narrazione del territorio alpino, rinnovandone lo spirito con uno sguardo contemporaneo.
PROGRAMMA
Giovedì 17 luglio | 21.00 | PONTE DI LEGNO - Sala Polifunzionale
LA STAGIONE FELICE DELLE CASE DI VILLEGGIATURA A PONTE DI LEGNO FRA LE DUE GUERRE
MARIANGELA CARLESSI (Docente Politecnico di Milano)
ALESSANDRA KLUZER (Docente Politecnico di Milano - SSAValCam)
Mercoledì 30 luglio | 21.00 | VEZZA D’OGLIO - Torre Federici
I SIGNORI DELLA TORRE. I nobili Federici a Vezza d’Oglio tra Visconti e Serenissima
LUCA GIARELLI (Società Storica e Antropologica di Valle Camonica)
Lunedì 4 agosto | 21.00 | PONTE DI LEGNO - Sala Faustinelli, piazzale Europa
SANTI CAVALIERI NELL'ITALIA MEDIEVALE. Il cammino di sant'Obizio da Niardo, cavaliere bresciano, tra documenti e devozione.
FABIO GIARELLI (Società Storica e Antropologica di Valle Camonica)
LUCIA SIGNORI (Archivio Storico Diocesano di Brescia)
Giovedì 7 agosto | 21.00 | BRENO - Palazzo della Cultura
LIBERTA', AUTONOMIA E GIUSTIZIA in Valle Camonica tra Medioevo ed età Veneta. Presentazione della ristampa degli statuti di Valle Camonica del 1433 e del 1624.
LUCA GIARELLI (Società Storica e Antropologica di Valle Camonica)
In collaborazione con Pro Loco Breno | Camunerie - Il castello che rivive
Giovedì 14 agosto | 21.00 | SAVIORE DELL’ADAMELLO - Sede gruppo Resistere, via Adamello 20
IL LIBRO SCAMPATO AL ROGO. Le «Rivelazioni» dell'eretico camuno Francesco Negri da Niardo detto Fabianino (secolo XVII).
ANNA SISTI (Società Storica e Antropologica di Valle Camonica)
Domenica 14 settembre | 18.00 | CAPO DI PONTE - Pieve di San Siro a Cemmo
LUCI DAL PASSATO. Vedere l'arte con gli occhi del maestro Paroto (secolo XV). Incontro con percorso esperienziale attraverso l’illuminazione a lume di candela degli affreschi all’interno della chiesa.
STEFANIA BOTTICCHIO GIORGI (Società Storica e Antropologica di Valle Camonica)