-

Alba in quota, un rituale tra cielo e musica a Pontedilegno-Tonale

Un risveglio speciale con i concerti in vetta: il programma

PONTE DI LEGNO - PASSO TONALE – Se è vero che il mattino ha l’oro in bocca, meglio goderselo appieno, con lo sguardo e l’anima rivolti verso le maestose vette del Gruppo Adamello-Presanella, ammirando la magia dei primi raggi di sole che fanno capolino in tutta la loro silenziosa bellezza. La nascita di un nuovo giorno è un rituale mai uguale a se stesso: basta un dettaglio, una sfumatura o una diversa angolatura, infatti, a trasformare ogni volta questo passaggio in uno spettacolo sempre diverso e perennemente affascinante. Che, di certo, val bene una rinuncia a qualche ora di sonno. Un’esperienza intima e profonda, dunque, che tocca le corde dell’anima e che trova la sua perfetta espressione nei 5 appuntamenti di “Alba in quota” - quattro sul Ghiacciaio Presena a 3mila metri (20 e 27 luglio, 14 e 21 agosto) e uno sul Corno d’Aola a 2mila (7 agosto) - potendo sfruttare l’apertura anticipata degli impianti di risalita. Il tutto impreziosito dal piacevolissimo sottofondo sonoro garantito dalle esibizioni live di artisti e gruppi. Per chi vorrà rendere ancora più speciale questa esperienza, infine, sarà anche possibile fermarsi in uno dei rifugi in quota, per gustare una ricca colazione.

La rassegna sarà inaugurata domenica 20 luglio (alle 5.30) sul Ghiacciaio Presena con Anna Matricardi, giovane pianista trentina. La domenica seguente – il 27 luglio, stesso luogo e stesso orario – sarà la volta di Re-Cover, una acoustic pop cover band composta da Elisa Pisetta (chitarra) e Luca Pedrotti (voce).
Giovedì 7 agosto, invece, “Alba in quota” si trasferirà sul Corno d’Aola, dove diminuirà l’altitudine ma non le vibrazioni dell’anima, alimentate anche dal concerto live (dalle 5.30) dei The Moon, che reinterpreteranno in chiave acustica alcuni dei più celebri brani della musica italiana. Per gli altri due appuntamenti della kermesse si tornerà sul Ghiacciaio Presena. Giovedì 14 agosto, spazio alle note di Good Vibes Acoustic, con cover di canzoni rock italiane e internazionali. La settimana successiva, giovedì 21 agosto, il gran finale in compagnia di GnuQuartet, band composta da Raffaele Rebaudengo (viola), Francesca Rapetti (flauto), Roberto Izzo (violino) e Stefano Cabrera (violoncello), che ha collaborato alla realizzazione, in fase di scrittura, arrangiamento e registrazione, di moltissimi lavori discografici, colonne sonore per il cinema e sigle televisive.

Per partecipare ai concerti in quota non è necessaria la prenotazione. Occorre comunque essere muniti del ticket per gli impianti di risalita, acquistabile presso le biglietterie (Paradiso al Passo Tonale, Valbione a Ponte di Legno) nei giorni precedenti gli spettacoli o direttamente la mattina stessa. Per quelli sul Ghiacciaio Presena, le cabinovie Paradiso e Presena entreranno in funzione 30 minuti prima dell’evento, così come le seggiovie Valbione e Corno d’Aola per quello a Ponte di Legno. Per tutti gli appuntamenti, inoltre, c’è la possibilità di acquistare i biglietti di andata e ritorno sullo shop online del Consorzio Pontedilegno-Tonale.

Tutte le info sulla rassegna sono consultabili qui: https://www.pontedilegnotonale.com/it/eventi/
Ultimo aggiornamento: 15/07/2025 00:06:43
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE