DARFO BOARIO TERME (Bresscia) -
L’
equitazione declinata al femminile è stato l’argomento della Conviviale di luglio del Panathlon lub Vallecamonica con ospiti le amazzoni Anna ed Angela Fiorini e Livia Ferretti, istruttrice e titolare della scuderia Corte Ferretti di Orzinuovi. Dopo la breve introduzione del presidente Bonino e la consueta cena, le protagoniste si sono sedute al tavolo dei relatori ed hanno iniziato a parlare della loro esperienza con l’equitazione.
’
Ho iniziato ad appassionarmi a questo sport – ha detto
Anna Fiorini – a
ll’età di 6 anni grazie ai miei genitori ma la prima gara nell’agonismo risale a circa 5 anni fa quando avevo 14 anni, poi non ho più smesso partecipando a gare regionali e nazionali, partendo dagli ostacoli più bassi fino ad arrivare adesso ad essere istruttore di base dai 1,15m ai 1,35m e ho capito che questo è il mio futuro, sarà la mia vita".
La sorella
Angela ha poi ribadito ‘
All’inizio non mi piaceva poi ho visto la passione di mia sorella e sono entrata nel mondo dei cavalli e dell’equitazione e ora ho conseguito il brevetto per i salti dai 90cm ai 115’.
La parola è poi passata a
Livia Ferretti che con il fratello gestisce la Scuderia
Corte Ferretti di
Orzinuovi dove si allenano le sorelle Fiorini
‘Sono a cavallo dai 5 anni in poi ed ora sono Istruttrice e mi dedico alla mia scuderia per la parte di addestramento dei cavalli e dell’agonismo delle Amazzoni, il mio miglior risultato è l’oro ai Regionali del 2023-2024’.
I

l
presidente Bonino ha poi sottolineato l’assoluta parità di genere nelle gare di equitazione
‘"Sì – ha detto
Livia Ferretti –
non c’è differenza, si gareggia tutti insieme e la classifica è uguale e anche nella monta del cavallo non ci sono differenze tenendo conto della diversa fisicità sia dei cavalieri e delle amazzoni ma anche del cavallo’. Anna ha poi spiegato le diverse specialità dell’equitazione, dal salto ad ostacoli, al Dressage al Completo con gare a tempo o di precisione, con durata della gare di solito in due tre giorni, mentre la sorella Anna ha spiegato un po’ le difficoltà nel gestire l’impegno sportivo e quello scolastico, non sempre facile ‘ogni tanto devo studiare in macchina". A Livia Ferretti è poi toccato l’argomento ‘cavallo’.
"Scegliere un cavallo non è semplice, ci sono molti truffatori in giro.
Chiaramente il cavallo deve avere tutte le certificazioni mediche, deve essere visitato, ci sono controlli antidoping per avere la certezza dell’idoneità e quindi lo si avvia ai primi salti con gli 80cm. Il costo di un cavallo all’inizio può arrivare a 20.000 euro mentre quelli affermati che fanno mondiali e Olimpiadi possono arrivare 5/6 milioni. Teniamo anche conto che un cavallo può avere anche incidenti e a questo punto il suo valore è zero".
Le atlete hanno poi affrontato l’importante argomento del binomio cavaliere/cavallo ‘Il rapporto cavaliere o amazzone con il cavallo è fondamentale; ci deve essere una persona con la testa, i sentimenti e le emozioni e anche per il cavallo dobbiamo considerare le stesse caratteristiche, bisogna capire il cavallo, le sue abitudini, il suo stato d’animo. Deve nascere una coppia empatica’.
S
uccessivamente le protagoniste della serata hanno risposto a domande relative al mantenimento del cavallo che può costare dai 600 ai 1000€ al mese, escluse le visite mediche e i vaccini annuali, poi ci sono le spese per partecipare alle gare e ai concorsi; Anna Fiorini ha risposto alla domanda sulla preparazione ‘Non c’è una preparazione specifica per cavalcare, ogni cavaliere si prepara come meglio crede mentre c’è una preparazione del cavallo’ mentre la sorella Angela ha sottolineato la bellezza del cavalcare ‘è rilassante anche mentalmente, quando sei in sella pensi solo a te e al cavallo ed è chiaro che devi avere piacere a fare tutto questo’ Livia Ferretti ha parlato delle diverse tipologie di trasporto dei cavalli ‘dal classico Van su strada fino al più impegnativo viaggio in nave o in aereo, viaggi delicati per l’animale e costosi per le scuderie’.
Le ultime domande hanno riguardato i momenti belli e brutti delle rispettive carriere di amazzoni e le sorelle Fiorini hanno esaltato la loro partecipazione e vittoria al Best Rider Progetto Sport di Verona mentre Livia Ferretti ha citato le due vittorie ai Campionati regionali mentre il meno bello quando si cade con la preoccupazione per la salute del cavallo. Su precisa domanda dei soci Anna ha poi definito i termini Amazzone, Cavaliere e Fantino, ha tracciato orari e tempi degli allenamenti e le tre relatrici hanno poi descritto gli obiettivi per i prossimi anni. Il tradizionale dono del gagliardetto del Club, del libro del socio Ausilio Priuli sulle Incisioni Rupestri della Vallecamonica e della spilla del Panathlon ha concluso una bella serata di sport e l’appuntamento, dopo la pausa di agosto, sarà per mercoledì 24 settembre con protagonista il Motociclismo in occasione dei Mondiali di Enduro programmati dal 26 al 28 settembre a Darfo Boario Terme.