TRENTO - Prosegue per tutta l’estate Trento Aperta la rassegna che arricchisce la città con un fitto calendario di eventi culturali e ricreativi che animano gli spazi urbani e promuovono la partecipazione attiva dei cittadini.
Lunedì 14 luglio, dalle 16 alle 18, il Malgone di Candriai ospiterà un laboratorio creativo dedicato a giovani (a partire dai 14 anni) e adulti. Durante il pomeriggio saranno proposte attività di pittura, disegno, decoupage e molto altro, in un contesto informale e condiviso. Alcune case editrici saranno presenti per offrire consulenze gratuite su editing e grafica, rivolte a chi desidera valorizzare testi o illustrazioni originali. L’iniziativa si inserisce nel patto di collaborazione per la gestione partecipata della struttura di Candriai. Le iscrizioni, così come eventuali proposte di attività, possono essere inviate all’indirizzo segreteria@prolocomontebondone.it.
Continua anche l’apertura serale del campetto di pallavolo di Meano, che rimarrà accessibile per tutta l’estate ogni martedì, mercoledì e giovedì dalle 19 alle 22. Situato accanto alla scuola primaria Ezio De Carli, lo spazio è gestito nell’ambito del patto di collaborazione #Insiemealvolo e permette la formazione di squadre suddivise per fasce d’età, per garantire partite inclusive e bilanciate, aperte a tutta la cittadinanza.
Resta infine visitabile per tutta l’estate Cappella Vantini a palazzo Thun, dove un’esperienza immersiva resa possibile grazie alla realtà virtuale, permette ai visitatori di andare alla scoperta della Trento storica e naturalistica. Indossando un visore, sarà possibile esplorare le torri cittadine guidati dal conte Matteo Thun, passeggiare tra le rovine della Trento romana, rivivere i momenti salienti del Concilio e sorvolare i paesaggi della Rete di riserve del Bondone. Il percorso, ideato per rendere accessibili anche luoghi non visitabili fisicamente, è disponibile in italiano e inglese (ad eccezione del contenuto dedicato alla Rete di riserve del Bondone). L’accesso è gratuito e garantito anche alle persone con disabilità motorie, con ingresso dal cortile interno di palazzo Thun. La visita è sconsigliata invece ai minori di 8 anni e a chi presenta deficit sensoriali. Gli orari di apertura sono dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19, mentre nel fine settimana è possibile accedere dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19.
Con l’esperienza di realtà virtuale, il Comune ha voluto non solo unire la meraviglia artistico-architettonica dei secoli passati alle più moderne tecnologie, ma permettere la fruizione di luoghi di interesse culturale difficilmente o per nulla agibili, come le torri della città, e immaginare l'originale fattezza dei reperti archeologici.