Sondalo - Sul territorio dell'ATS della Montagna sono tre le vittime degli ultimi due giorni: in Valle Camonica sono 177 i decessi complessivi, tra Valtellina e Valchiavenna 165. I guariti salgono di 45 unità (640), i casi positivi a 2802 (+45). Un solo nuovo caso nelle Rsa, 31 sul territorio.
LA SITUAZIONE AL MORELLI DI SONDALO
All'ospedale Morelli di Sondalo da ieri si registrano un decesso, una donna, due nuovi ricoveri, entrambi uomini, e nessuna dimissione. Il totale dei posti letto occupati sale a 123, 65 donne e 58 uomini. Ad oggi i tamponi effettuati sono più di 4700, compresi gli oltre cento in attesa di esito.
Tra questi ci sono i primi test a cui sono state sottoposte le persone ospitate nelle specifiche aree create per la gestione dei sospetti pazienti covid-19, in tutto simili agli OBI, i reparti di Osservazione breve intensiva, e così definite, allestite presso gli Ospedali di Sondrio, Sondalo e Chiavenna. Uno dei tanti servizi istituiti per gestire l'emergenza sanitaria e in particolare per accogliere gli utenti potenzialmente positivi al virus, con sintomi evidenti, che attendono di conoscere l'esito del tampone prima di essere trasferiti al Morelli, nei casi più gravi, o di ritornare a casa ma obbligati all'isolamento. In caso di negatività possono invece essere curati normalmente per eventuali patologie oppure vengono dimessi. Un trattamento con molte difficoltà, in presenza di pazienti potenzialmente contagiosi, per il quale sono previsti speciali protocolli sin dall'ingresso nei Pronto soccorso di Sondrio, Sondalo e Chiavenna e nei Punti di primo intervento di Morbegno e Livigno. In particolare, presso i tre Pronto soccorso, dall'inizio dell'emergenza sanitaria, sono stati creati due percorsi distinti: uno per gli utenti con febbre e sintomatologia respiratoria, classificati come sospetti, un altro per tutti gli altri. Queste persone, dopo essere state sottoposte a tampone, vengono ospitate nei reparti OBI, in cui ricevono cure e assistenza fino alla comunicazione dell'esito del tampone.
A Sondalo è stato allestito al piano terra del padiglione 4, lato est, in Urologia: inizialmente solo per quattro posti aumentati fino a 20, con le infermiere Miriam Carnini coordinatrice del Pronto soccorso e Monica Mozzicoordinatrice dell'area di sorveglianza. Presso l'Ospedale di Sondrio all'OBI a servizio del Pronto Soccorso, con Lucia Folla quale coordinatrice, allestito inizialmente nel reparto di degenza post operatoria con 12 posti letto, se ne è aggiunto un altro per i casi sospetti già ricoverati per altre patologie presso l'Urologia. Da inizio aprile le due aree di sorveglianza sono state unite per un totale di 20 posti letto. Nelle varie fasi dell'organizzazione vi è stato il coinvolgimento dei coordinatori Stefania Crapella, Patrizia Pusterla e Nives Sainaghi. A Chiavenna con la coordinatrice del Pronto soccorso Rita Nonini c'è Paola Zecca, che si divide con Morbegno: il reparto OBI ha 10 posti letto ed è gestito da Monica Zanardi. I tre uffici infermieristici di riferimento sono diretti da Katia Bettini, Sondrio, Lucia Strambini, Sondalo, e Rosella Baraiolo, Morbegno e Chiavenna. Gli operatori impegnati negli OBI gestiscono anche la logistica dei trasferimenti al Morelli, per i casi più gravi, che devono avvenire in tempi celeri, in codice rosso, con ambulanza.