Dedichiamo questo tavolo allo sport, un settore emergente per avviare imprese, soprattutto per i giovani, che seguiamo nell’avvio d’impresa con l’incubatore Speed MI Up”.
Tavolo Giovani è l'iniziativa della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, che ha preso avvio nell'estate del 2016, proseguendo la positiva esperienza dei Tavoli Tematici per Expo 2015. Le iscrizioni sono ancora aperte. Per registrarsi all'evento di mercoledì 30 settembre scrivere a: tavologiovani@mi.camcom.it.
Il tavolo giovani è parte attiva dell'ecosistema start up del nostro territorio: i tavoli nascono, infatti, grazie alla collaborazione con le Associazioni di categoria, le Università, gli Incubatori, Comune di Milano, Regione Lombardia, Aifi e altri attori pubblici e privati e anche grazie al loro contributo, i tavoli diventano concrete occasioni di networking per le start up.
Il Tavolo è anche occasione per far conoscere i servizi della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, delle sue Aziende speciali e delle Partecipate, orientati a supportare le imprese nella loro fase di avvio e nei primi anni di vita, quali ad esempio, le Assistenze specialistiche per l'avvio d'impresa, i servizi digitali per l'impresa (Spid, Firma digitale) l'Assistenza Qualificata per le imprese (AQI), i Bandi di contributo, le iniziative del Punto impresa digitale (PID).
I numeri: la piattaforma ha raccolto dal 2016 ad oggi circa 230 progetti, che arrivano a 1000 considerando anche quelli di Tavoli Expo. Gli utenti registrati alla piattaforma sono circa 7.900. I followers su twitter sono più di 17.000.
La Lombardia è tra le regioni più in crescita: +33% in cinque anni e +7% in un anno. Milano da sola pesa un terzo lombardo con oltre mille imprese (1.417) e cresce di +40% in cinque anni e +8% in un anno. Gli addetti a Milano sono 5 mila e crescono del 60% in cinque anni. Seguono Brescia con 836 imprese (+30% in cinque anni) e Bergamo con 540 imprese (+35%). In forte crescita anche le imprese a Monza Brianza a quota 308 (+35%) Lodi con 64 (+33%).
Nel complesso gli addetti in Italia sono oltre 43 mila, dei quali 10 mila in Lombardia (uno su quattro circa del totale nazionale) e circa 5 mila a Milano. Seguono per addetti Lazio (5 mila), Emilia Romagna (quasi 5 mila), Piemonte (4 mila) e Veneto (4 mila). In Lombardia, oltre Milano, ai primi posti Brescia e Bergamo con quasi mille addetti.
Il business. Nel 2017 il giro d’affari delle imprese legate allo sport ha superato i 3 miliardi di euro in Italia, dei quali oltre 1 miliardo di euro realizzato in Lombardia (35% del complessivo). A seguire Lazio con 567 milioni di euro, Emilia-Romagna con 459 milioni e Veneto con 289 milioni di euro. In Lombardia, dopo Milano, Brescia con 92 milioni di euro, Bergamo con 65 milioni di euro e Monza Brianza con 53 milioni di euro.