-

Quarta edizione delle Mattinate FAI in Val di Sole: a Malè gli studenti diventano apprendisti ciceroni

Malè - Mattinate FAI a Malé in Val di Sole. È stata una mattinata del tutto particolare quella che hanno vissuto i 18 allievi della 2B della Scuola secondaria di primo grado «G. Ciccolini» di Malé. Per una volta, non si sono seduti ai banchi della propria classe, ma sono diventati essi stessi dei mini professori grazie al progetto del Fondo Ambiente Italiano pensato per le scuole.FAI_scuola_1

Nell'ambito della quarta edizione delle Mattinate Fai per la scuola, infatti, gli studenti delle medie hanno vestito i panni di «Apprendisti Ciceroni» e hanno illustrato sul campo ai bambini della quinta elementare di Malé la storia e la memoria della «strénta» della Borgata, un tempo denominata Via del Commercio e oggi diventata Via Brescia. Nelle immagini, una foto dell'iniziativa e il logo ideato dagli studenti della 2^B della Scuola secondaria di primo grado di Malé.

Sotto gli occhi attenti dei piccoli compagni, di genitori e di alcuni rappresentanti delle istituzioni e dei delegati del Fai di Trento e del Gruppo Fai della Val di Sole, i ragazzi hanno brillantemente raccontato la vita di un pezzetto di strada, riuscendo perfino a incuriosire qualche distratto passante.
Per arrivare a questo giorno, si sono preparati con costanza con l'aiuto della professoressa Eva Polli, hanno intervistato gli anziani che risiedevano nella via, hanno spulciato qualche documento d'archivio e hanno annotato tutte le informazioni trovate su pannelli e cartelloni.

Hanno poi dato spazio alla propria creatività e fantasia, non solo disegnando un logo pensato per promuovere la giornata, ma anche proponendo una pianificazione futura della zona. Progetto che, puntualmente, è stato consegnato al sindaco di Malé Bruno Paganini, che per l'occasione era accompagnato anche dall'assessore alla cultura del Comune di Croviana Claudia Cirina e dall'assessore alle politiche sociali della Comunità di valle Luciana Pedergnana.FAI_scuola_logo

Le Mattinate Fai, che si stanno svolgendo in orario scolastico proprio in questi giorni su tutto il territorio nazionale, sono un interessante momento di educazione e didattica tra «pari» che ha l'obiettivo di avvicinare i giovani e i loro docenti alla storia e alla cultura del luogo in cui vivono e di consentire agli studenti «Apprendisti Ciceroni» di fare un’importante esperienza di divulgatori di conoscenza per i loro coetanei. Al termine della visita guidata, ai ragazzi sono stati rilasciati gli attestati di frequenza al progetto.
Ultimo aggiornamento: 19/11/2015 19:49:01
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE