Una bella occasione per far conoscere e raccontare al grande pubblico, le storie di quel particolare rapporto che lega i frutticoltori al territorio, saperi e sapori trasmessi da generazioni in grado di trasformarsi in gusti unici e inimitabili.
In fiera sono inoltre presenti i vertici aziendali delle due OP, i responsabili commerciali e gli export manager per incontrare i buyer internazionali e per valorizzare la qualità delle mele trentine, già riconosciuta come eccellenza apprezzata in tutto il mondo. La collaborazione nata tra le due principali realtà frutticole trentine, esprime anche in queste situazioni il proprio valore, permettendo di presentarsi ai principali clienti in maniera compatta, autorevole e completa.
Importante il numero di soci produttori delle due OP presenti in fiera, in programma un incontro con l’Assessore all’Agricoltura Giulia Zanotelli, per un confronto sullo status della frutticoltura trentina ed un successivo momento conviviale. Presso lo stand in visita anche il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Teresa Bellanova, che ha mostrato interesse ed apprezzamento per il lavoro svolto dalle realtà consortili.
A Berlino, un’altra attività cruciale consiste negli incontri con i rappresentanti dei club delle nuove varietà, per ampliare gli orizzonti sugli studi di nuove tipologie di prodotto. Oggetto dei meeting saranno tutte le varietà in fase di sviluppo tra le quali Morgana®, Melinda Enjoy®, Tessa®, Isaaq®, Galant®, Kissabel®, UEB6581 (un codice che presto diventerà un nome) e SweeTango®.
Oltre alle mele nelle diverse declinazioni varietali, lo stand Melinda proporrà anche tutti i prodotti trasformati a base di mela, come le mousse, lo strudel, le barrette e alcuni nuovi snack in fase di lancio che saranno testati con i clienti presenti in fiera.
L’appuntamento è fino al 7 febbraio a Fruit Logistica presso gli spazi della “Messe Berlin” Hall 6.2 B-02.