Pejo - Anche "La montagna a casa", la rassegna cinematografica targata Club alpino italiano, entra nella cosiddetta fase 2. Questa settimana, infatti, le proiezioni di film e documentari gratuiti che fino ad ora ci hanno tenuto compagnia per sei sere a settimana, andranno in onda, sempre sul canale Youtube del Cai, per tre sere: il mercoledì, il giovedì e il venerdì. Continua così la collaborazione tra il Cai, il Museo nazionale della montagna di Torino, Sondrio Festival e il Parco Nazionale dello Stelvio, per portare le montagne, vicine e lontane, a casa dei soci e degli amanti delle Terre alte. Una rassegna che sta riscuotendo un grande successo di pubblico.
La novità di questa settimana sono le opere prodotte dal Parco Nazionale dello Stelvio. Non si tratta solo di documentari ma di itinerari-video pensati per raccontare sentieri e territori di entrambe le parti del Parco: quella che insiste nel versante lombardo-valtellinese e quella del Trentino Alto Adige. "Gli appassionati di montagna potranno così non perdere il contatto, anche se solo virtualmente, con gli ambienti montani che amano. Chi invece della montagna non ha esperienza, ha l'occasione di scoprirla attraverso le immagini", dichiara Massimo Favaron, direttore didattico del Parco Nazionale dello Stelvio.
Per quanto riguarda il programma, si comincia mercoledì 20 maggio alle 21 con Lumen Zero di Adalberto Frigerio. Il film risale al 1969 e nasce con l'intento di raccontare il mondo della speleologia attraverso le vicende di quattro giovani. Durante l'esplorazione di una caverna già conosciuta, un lieve incidente occorso ad una compagna li costringe però ad una difficoltosa risalita.