Un’occasione straordinaria per passare una giornata insieme ai propri cari all’insegna di arte e natura.
Quest’anno, per la prima volta, il progetto è sostenuto dall'importante contributo di Gruppo Autogas Nord, azienda già vicina al FAI in qualità di Corporate Golden Donor, e si avvale della collaborazione della Rappresentanza regionale a Milano della Commissione europea, del Patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia e della partecipazione di ANP - Associazione Nazionale dei Dirigenti e delle Alte Professionalità della Scuola.
I LUOGHI APERTI IN VAL DI SOLE
Anche quest'anno gli alunni dell'Istituto Comprensivo Bassa Val di Sole partecipano alle Mattinate FAI per le scuole. Quest'anno saranno due le classi della scuola secondaria di primo grado di Malé ad accompagnare insegnanti, studenti e genitori alla scoperta del patrimonio storico e artistico del proprio paese. Gli gli Apprendisti Ciceroni della 2^D e della 3^B, appositamente preparati dai volontari del Gruppo FAI Val di Sole e dai loro docenti, guideranno i propri compagni in orario scolastico nella visita a posti poco conosciuti e spesso chiusi al pubblico, come nel caso di Località San Biagio, o ricchi di storia e tradizione, come, invece, nel caso della scoperta de "Il Borgo di Malé".
Località San Biagio
Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’IC Bassa Val di Sole - Scuola Secondaria di I grado (2^D)
L'esistenza dell'antica chiesetta di San Biagio, eretta in un luogo separato dall'abitato di Malé dove oggi esiste una stalla, rimane solo nel toponimo del podere che un tempo ne costituiva la pertinenza, oltre che nei documenti che ne riportano la vicenda. Sebbene ancora sconosciuta, la sua erezione dovrebbe risalire a tempi antichissimi. La cappella, di cui oggi rimane traccia in un'arcaica acquasantiera, era nota sin dai tempi remoti perché nei dintorni vi si teneva la fiera del bestiame conosciuta come Mercato del Bosco. Il bene sarà aperto alle scuole venerdì 2 dicembre, dalle ore 9.00 alle 13.00.
Il Borgo di Malé
Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’IC Bassa Val di Sole - Scuola Secondaria di I grado (3^B)
La strada del borgo era una zona operosissima e piena di attività commerciali che si affacciavano su via Trento ospitate da edifici importanti quali la Vecchia Pretura, la Casa Anzelini, la Casa Conta/Costanzi, prima albergo poi caserma austriaca e infine garage. Il bene sarà aperto alle scuole venerdì 2 dicembre, dalle ore 10.45 alle 13.00.