Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Edolo: Università della Montagna sempre più hub culturale per valorizzare i territori montani

Edolo - Fino al 27 maggio l'Università della Montagna di Edolo (BS) ospita venti studenti del Corso di Laurea Magistrale Interateneo in progettazione delle aree verdi e del paesaggio, che partecipano al workshop dedicato alla valorizzazione, alla tutela e alla progettazione dei paesaggi alpini. Per l'Università della Montagna un'altra conferma che la collaborazione costruttiva e la valorizzazione dei giovani sono le due armi con cui vincere la sfida della sviluppo virtuoso delle montagne del futuro.Università della montagna 1


I ragazzi, accompagnati dalla Prof.ssa Ilda Vagge (Unimi), dal Prof. Gian Battista Bischetti (Unimi), dal Dott. Luca Giupponi (UNIMONT), dal Prof.

Gerardo Brancucci (Università di Genova) e dalla Prof.ssa Emilia Garda (Politecnico Torino), avranno così l'opportunità di conoscere le bellezze paesaggistiche della Valle Camonica, e di entrare in contatto con gli studenti del Corso di Laurea in valorizzazione e tutela dell'ambiente e del territorio montano.


Il calendario delle attività prevede sia la partecipazione a seminari tematici e convegni, sia escursioni nei dintorni di Edolo. I partecipanti visiteranno infatti la bellissima Val Grande, nel Parco Nazionale dello Stelvio, e Pezzo, Pirli, Lago di Viso e Case di Viso, e parteciperanno agli incontri:




Ancora una volta, la sede di Edolo, forte del suo impegno per divenire hub culturale sui temi riguardanti le terre alte, si conferma quale importante crocevia delle attività di studio e di ricerca rivolte alle aree montane e, in linea con gli obiettivi dell'Accordo di Programma con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, si apre a collaborazioni con tutte le altre sedi universitarie che condividano i suoi obiettivi, al fine di creare una rete accademica a livello sia nazionale che internazionale.

Ultimo aggiornamento: 25/05/2016 00:03:10
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE