La serata, che vedrà l’intervento dell’autore del libro, Anselmo Palini, sarà introdotta dal giornalista Paolo Bustaffa.
Nel mese di gennaio, mese della pace e della memoria, ricordare Teresio Olivelli significa ricordare una persona che è stata un “ribelle per amore” non solo contro il nazifascismo ma anche contro tutti i soprusi e prepotenze che, soprattutto nei vari lager in cui lui è stato prigioniero, venivano esercitati contro detenuti indifesi e allo stremo delle forze. Proprio per questo suo “essere per gli altri” alla fine ha trovato la morte. La Chiesa ha riconosciuto la grandezza della sua testimonianza con la beatificazione avvenuta a Vigevano il 3 febbraio 2018.
LA PUBBLICAZIONE - Il libro di Anselmo Palini “Teresio Olivelli, ribelle per amore” (edizione. Ave di Roma), pur essendo uscito da pochi mesi, ha già avuto numerose recensioni su quotidiani nazionali come “Avvenire”, “Osservatore Romano”, “Corriere della Sera”; su riviste a diffusione nazionale, come “Città Nuova”, “Il Margine”, “Orientamenti Pastorali” ed è stato presentato in numerosi incontri pubblici a Brescia e provincia, nel milanese, in provincia di Pavia.
Alla Fiera della Microeditoria, che si è svolta come ogni anno nello splendido contesto di Villa Mazzotti a Chiari (Brescia) nel mese di novembre 2019, questo libro su Teresio Olivelli è stato premiato con un Marchio di Qualità.
L'AUTORE - Anselmo Palini vive in provincia di Brescia. Già docente di Materie Letterarie nella scuola superiore, continua ora nella sua opera di saggista. Nei suoi studi ha approfondito soprattutto i temi della pace, dei diritti umani, della nonviolenza. Più recentemente ha preso in esame le problematiche connesse con i totalitarismi e le dittature del XX secolo, approfondendo in particolare le testimonianze di chi si è opposto a tali sistemi. Ha pubblicato i suoi libri con varie case editrici: la Libreria Editrice Vaticana, Città Nuova di Roma, le edizioni Messaggero di Padova, l’editrice Ave, le edizioni Paoline.