BORNO (Brescia) - La Ciasa trionfa al
Palio di San Martino. Conclusa con entusiasmo e grande partecipazione la XIX edizione del Palio Medievale di San Martino, l’attesissimo appuntamento estivo organizzato dall’associazione
6 Contrade e dalla
Confraternita del Cervo, con il supporto di numerose realtà del territorio. Un evento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante della tradizione bornese e vetrina di un Medioevo vissuto con passione e autenticità.

Quest’anno, tra tamburi, gonfaloni e sfide epiche, è andato in scena anche il III “Palio delli Borghi Armati”, una suggestiva competizione tra comuni della media Valle Camonica:
Bienno (Bien),
Borno (Buren),
Breno (Bré),
Niardo (Gnart),
Malegno (Malegn),
Ossimo (Osem),
Lozio (Loh) e
Piancogno (Pià e Cogn). Al termine di questa prima tappa, è il Bien a guidare la classifica provvisoria con 48 punti, seguito dal Buren a 47.
Il III Palio delli Borghi Armati verrà assegnato nel 2026, in occasione del ventennale del Palio di San Martino, evento che si preannuncia memorabile.
Ma il vero trionfo di quest’anno è quello della Contrada della Ciasa, che conquista il suo terzo titolo storico dopo una lunga attesa di sedici anni, superando per numero di vittorie nei singoli giochi la rivale Nfont a Buren, con cui condivideva il primo posto a pari merito con 82 punti. Seguono in classifica le contrade Nsima a Buren, Quadela, Dasa e Paline. Il prestigioso Premio di Stile, assegnato dalla Confraternita del Cervo per eleganza, spirito sportivo e condotta, è andato alla Quadela.
Con oltre 250 “campioni” in costume tra grandi e piccoli, il Palio di San Martino ha saputo ancora una volta far rivivere i fasti dei secoli XII e XIII, attraverso giochi tradizionali come la pallacorda, la corsa del formaggio, il tir del borel e il trabucco, regalando emozioni autentiche e coinvolgendo un pubblico caloroso composto da bornesi e numerosi turisti.
Appuntamento al luglio 2026, per un’edizione speciale e celebrativa: il ventennale del Palio di San Martino, tra storia, spettacolo e comunità.