Darfo - “Se nel 2019 Regione Lombardia ha trasferito complessivamente al sistema antincendio boschivo (Aib) risorse per circa 800 mila euro, per l’anno in corso abbiamo voluto aumentare la disponibilità di bilancio portandola a 1 milione di euro in conto capitale e a 600 mila in parte corrente.
Questo vuole essere un segnale concreto di sostegno e di ringraziamento a tutti voi per la vostra professionalità, per tutto ciò che fate e per il tempo e la dedizione con la quale vi mettete a disposizione dei nostri concittadini e del nostro territorio”. Lo ha dichiarato l’assessore regionale al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni, intervenendo alla Presentazione del nuovo Piano Anti Incendio Boschivo (AIB) 2020-2022 a Palazzo Lombardia.
Un anno di vere e proprie rivoluzioni
“Sono molto soddisfatto della revisione del precedente Piano regionale Aib del 2016 operata in grande sinergia con i miei dirigenti, con il supporto tecnico di Ersaf e il contributo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri forestali, dei Rappresentanti di Province, Città Metropolitana, Comunità Montane, Parchi regionali, Ersaf, Arpa, Polis, Associazione Nazionale Alpini e OO.VV., revisione che ha portato al nuovo Piano 2020 – 2022, oggetto della riunione – ha spiegato Foroni - In questo anno appena trascorso abbiamo compiuto alcune piccole ma vere e proprie rivoluzioni a iniziare dalle convenzioni con i Vigili del fuoco e con i Carabinieri Forestali, che hanno permesso di intensificare lo svolgimento delle attività di prevenzione e previsione degli incendi boschivi, le attività di spegnimento nello scacchiere regionale, di potenziare il contingente dei Direttori delle Operazioni di Spegnimento (DOS) e di organizzare al meglio le squadre di Vigili del fuoco dedicate all’antincendio boschivo”.
Assicurazioni ai volontari, risparmiate risorse importanti
Foroni ha quindi ricordato la decisione di avocare a Regione Lombardia “la stipula delle assicurazioni a tutti i volontari Aib, garantendo loro una copertura standard, riuscendo allo stesso tempo a risparmiare risorse importanti che andremo a investire nel sistema stesso dell’ Aib”, nonché la sottoscrizione del nuovo contratto per il servizio aereo regionale di prevenzione ed estinzione degli incendi boschivi per un periodo di 4 anni (2020 -2023) per una spesa complessiva di 4 milioni e 500 mila euro.