-
Mercoledì, 5 agosto 2015
Orso: avvistato M32 a Prato allo Stelvio. L'esperto Agreiter: "Non c'è alcun pericolo"
Prato allo Stelvio - L'orso avvistato nel territorio di Prato allo Stelvio e Trafoi dovrebbe essere l'esemplare di due anni classificato con la sigla M32. Lo sostiene il direttore dell'Ufficio Caccia e Pesca della Provincia di Bolzano, Andreas Agreiter: "Non c'è alcun motivo di aver paura o preoccupazione, in caso di incontro ravvicinato con un orso vi sono, però, delle regole da rispettare".
L'orso di due anni classificato con la sigla M32 è stato avvistato più volte, come riferiscono Andreas Agretier, direttore dell'Ufficio Caccia e Pesca, ed il suo collaboratore Martin Sadler. "Quest'orso - sostengono - ha mantenuto un comportamento del tutto naturale allontanandosi. In Alto Adige, comunque, non vi sarebbero orsi dal comportamento parti
colare, così di due funzionari che ricordano come in caso di un incontro ravvicinato vi siano delle regole precise da rispettare.
Generalmente gli orsi sono molto elusivi e percepiscono l'uomo come un pericolo e cercano quindi di evitarlo.Così come altri animali selvatici anche l'orso reagisce con una rapida fuga all'incontro con l'uomo. Nell'orso sia l'udito che l'olfatto sono molto meglio sviluppati che negli esseri umani che di solito non notato né la sua presenza né la sua fuga".
L'avvistamento di un orso è un'occasione rara e fortunosa, e se l'animale si trova a debita distanza, non vi è alcun pericolo. L'osservatore non deve lasciare la sua posizione o tentare di avvicinarsi all'animale per fotografarlo. Lo stesso vale anche per l'osservazione di giovani orsi. Le madri hanno un forte istinto di protezione e generalmente non sono molto distanti dai loro cuccioli.
Gli orsi attaccano solo quando si sentono minacciati. Alcuni orsi assumono un comportamento aggressivo di giorno, e quest'atteggiamento ha solo uno scopo intimidatorio e di mettere in fuga la persona. Questi cosiddetti finti attacchi avvengono senza alcun contatto fisico tra l'animale e l'uomo.
Vivendo in un'area in cui sono presenti orsi, o visitandola, gli incontri possono capitare ed è quindi utile conoscere il comportamento della specie e saper valutare le circostanze di un eventuale incontro con un orso, per potersi comportare correttamente.
Ultimo aggiornamento:
05/08/2015 14:04:21