-

Manovra, in Parlamento spunta la richiesta di una patrimoniale

Roma - Non solo buone notizie nell'approdo alla Camera per il passaggio parlamentare della Manovra, già oggetto di proposte, controproposte, interventi e modifiche.

Le modifiche effettive alla Manovra saranno il frutto degli emendamenti che verranno approvati nelle prossime settimane in commissione Bilancio della Camera.


In campo le ipotesi di prorogare i bonus al 110% e l'ecobonus per l'acquisto delle auto, ma spunta anche una richiesta di introdurre una patrimoniale.


Quest'ultimo tasto dolente è rappresentato da un emendamento firmato da deputati di Leu e del Pd che chiede l'abolizione dell'Imu e dell'imposta di bollo sui conti correnti e di deposito titoli, per sostituirle con un'aliquota progressiva minima dello 0,2% "sui grandi patrimoni la cui base imponibile è costituita da una ricchezza netta superiore a 500mila euro". I primi firmatari sono Nicola Fratoianni, che fa parte della componente di Sinistra Italiana in Leu, e Matteo Orfini, della minoranza Pd. A seconda delle ricchezze sarebbe progressiva: in quella cifra però rientra anche il valore degli immobili posseduti da persone fisiche e giuridiche, compresa la prima casa in cui si abita che oggi è sottratta alla tassazione Imu. Insorgono le opposizioni.


Inoltre c'è la richiesta di alzare l'accisa sulle ultime arrivate fra le sigarette, quelle con tabacco "da inalazione senza combustione".

Ultimo aggiornamento: 29/11/2020 09:32:27
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE