Bolzano - Entra nel vivo il progetto scolastico “Anni di piombo. Non c’ero ma so”, organizzato nell’ambito della Piattaforma delle Resistenze Contemporanee 2016. Dopo i due laboratori nelle rispettive classi tenuti dal professore e scrittore Alberto Conci, venerdì 29 gennaio gli studenti della 2A del “Rainerum” di Bolzano e della 3D delle medie “S. Pedrolli” di Gardolo s’incontrano nell’istituto scolastico trentino per lavorare alla presentazione finale in occasione del Festival delle Resistenze.
Il progetto scolastico “Anni di piombo. Non c’ero ma so”, organizzato all’interno della Piattaforma delle Resistenze Contemporanee 2016, intende ripercorrere assieme agli studenti gli avvenimenti che hanno insanguinato l’Italia tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Ottanta.
Dopo il lavoro nelle rispettive classi con il professor Alberto Conci (autore dei libri “Sedie vuote. Gli anni di piombo: dalla parte delle vittime” e “A onor del vero. Piazza Fontana. E la vita dopo”), lo scorso 14 dicembre i 23 studenti della 2A delle medie “Rainerum” di Bolzano e i 24 ragazzi della 3D delle medie “S.