Nei mesi scorsi i bambini e le bambine delle diverse classi hanno approfondito il tema partendo dalla storia di Lichene “Sbagliando si impara” e poi, nelle mattinate del 20 e 21 aprile al “Rainerum”, si sono ritrovati per raccontare i lavori che ogni scuola ha sviluppato nel corso di questi mesi per ricevere infine il meritato attestato di maestro/a di Costituzione.
Le due giornate, moderate da Gianluca Iocolano e rallegrate dai divertenti intermezzi del “Magico Camillo”, si sono aperte con i saluti degli ispettori della Sovrintendenza scolastica Mauro Valer e Rita Chiaramonte, dopodiché il palco è stato tutto per i bambini. Attraverso letture, canti, balli, recite e filmati, le scuole hanno restituito i lavori dell’inverno tra gli applausi convinti del pubblico.
Queste le classi e le scuole partecipanti:
2B, 4B e 5B scuola elementare “G. Galilei” di Brunico, 5A e 5B scuola primaria “Don Milani” di Bolzano, 1C scuola media “L. Da Vinci” di Bolzano, 5C scuola elementare “Don Milani” di Bolzano, 1C, 1B, 1A e 1E scuola media “G. Segantini” di Merano, prima classe scuola media di Silandro, Istituto pluricomprensivo Vipiteno Alta Val d’isarco: classe quinta elementare Vipiteno, classe quinta elementare Colle Isarco, prima classe scuola media di Vipiteno; 5A e 5C scuola elementare “San Filippo Neri” di Bolzano; Istituto Comprensivo di Revò: 4A e 4B scuola elementare di Revò, classe 4 scuola elementare di Brez, pluriclasse scuola elementare di Banco; 4A e 4B scuola elementare “G. Rodari” di Bolzano, seconda classe scuola elementare di Millan e classe 4A scuola elementare di Bressanone.