Per realizzare misure fonometriche di precisione, è quindi necessario eliminare le componenti sonore riflesse, il rumore di fondo ed ogni residuo vibrazionale.
Al termine di un processo di riqualificazione del laboratorio di compatibilità elettromagnetica presente nella struttura scolastica durato due anni, che ha visto la collaborazione e l’impegno dei docenti Attolino, Patergnani e Martino, sono state recuperate e sistemate le strutture esistenti ed è stata creata un’apposita piattaforma web per accogliere le richieste di utilizzo della camera stessa.
Una forte spinta in tal senso è venuta dalle richieste di alcuni imprenditori del settore elettrico ed elettronico che, dopo aver visionato gli ambienti già presenti, hanno espresso la richiesta di poterne usufruire.
La Camera anecoica, infatti, permetterà alle Aziende del settore di effettuare test di “precompliance” inerenti la compatibilità elettromagnetica in loco. Le Aziende avranno facoltà di usare gratuitamente la struttura presente nell’Istituto e potranno utilizzare attrezzature proprietarie.
La finalità del progetto è l’ampliamento della collaborazione tra Scuola e Imprese locali per migliorare i rapporti tra mondo del lavoro e ricerca nell’ottica dell'alternanza scuola – lavoro.
Gli studenti acquisiranno un know-how unico nel suo genere che costituirà un plus nella preparazione da spendere in campo lavorativo, con ovvie ricadute per la realtà locale.
La convenzione che viene stipulata, come conseguenza della volontà delle Aziende di utilizzare la Camera anecoica, prevede infatti che alcuni studenti e docenti (responsabili del laboratorio) assistano ai test effettuati dalle aziende affinché possano trovarsi fianco a fianco con esperti del settore per studiare dal vivo un “working case” e ampliare le proprie conoscenze su tematiche talvolta sfiorate dai programmi scolastici, ma che rivestono un ruolo fondamentale per la realtà imprenditoriale territoriale operante nel campo elettrico ed elettronico.