Desenzano del Garda (Brescia) - Grande interesse da parte di ragazzi e famiglie per i campus estivi di vela nei circoli che si affacciano sulle rive del Garda. A Desenzano la Lega Navale fa da grande richiamo: nell'ampio pratone verde che divide la sede del sodalizio dal lago ci sono ragazzi e giovani che si divertono, trascorrono le giornate all'insegna dello sport e a stretto contatto con la natura. E' collocata in una zona strategica del Garda, facilmente raggiungibile in auto e treno, i ragazzi che frequentano qui i "campus estivi" provengono dal Bresciano e anche da alcune città della Lombardia e Veneto. Vengono praticati tutti gli sport acquatici, in particolare vela, canoa e sup.
VIDEO
Il vicepresidente della Lega navale di Desenzano, Daniele Manzini (nel video) svela le attività: "C'è grande entusiasmo e la risposta ai corsi che proponiamo è positiva". "I campus estivi - aggiunge - sono aperti a tutti, si svolgono dal lunedì al venerdì con una serie di attività di vela, canoa e sup: questa è una palestra all'aperto, assieme all'aspetto sportivo viene proposto come si tutela l'ambiente e valorizza la biodiversità".
"In queste settimane - conclude Manzini - cerchiamo di includere tutti e, in questi anni dopo la pandemia, abbiamo registrato un grande interesse per i corsi estivi, perché lo stare insieme è fondamentale".
I corsi di vela, canoa e sup sono rivolti ai ragazzi dai 6 ai 16 anni, vengono organizzati dal lunedì al venerdì e, nonostante il meteo non proprio favorevole in questo primo scorcio di stagione, c'è una buona frequenza.
La Lega Navale di Desenzano pone grande attenzione all'inclusione sociale e ambientale. Un progetto che prevede il coinvolgimento dei ragazzi con difficoltà relazionali, che vengono seguiti da istruttori di vela e operatori sociali. Poi c'è attenzione all'ambiente e natura.
Durante la settimana del campus i ragazzi apprendono o migliorano (per chi ha già frequentato un corso) le nozioni base per la pratica della vela: partendo dai fondamentali, manovre di base come virate e strambate, e uno spazio particolare viene dato alla sicurezza in acqua e alla tutela dell'ambiente.
Uno staff di esperti istruttori di vela della federazione (Fiv) accompagna i ragazzi in ogni momento della giornata e, accanto alle uscite in barca, ci sono importanti momenti di socializzazione. Con un messaggio "Lago per tutti…nessuno escluso" che sta avendo una risposta molto positiva da parte di ragazzi e famiglie.
di Angelo Panzeri