Il mondo dell'auto si muove sempre più velocemente verso il digitale, e i pagamenti non fanno eccezione. Dimentica code agli sportelli e bollettini cartacei: oggi, gran parte degli oneri legati alla tua vettura possono essere gestiti comodamente da casa, o ovunque tu sia, grazie a pochi clic.
Questa digitalizzazione non solo semplifica la vita degli automobilisti, ma rende le transazioni più rapide, sicure e tracciabili.
Il bollo auto
Il bollo auto, o tassa automobilistica, è senza dubbio il pagamento più frequentemente effettuato online. La stragrande maggioranza delle Regioni italiane e le Province Autonome hanno ormai adottato sistemi digitali che consentono di calcolare l'importo ed effettuare il
pagamento bollo auto online. Il servizio Bollonet dell'ACI è uno dei canali più utilizzati, permettendo di inserire semplicemente la targa del veicolo per visualizzare l'importo dovuto e procedere al pagamento.
Il sistema di riferimento per quasi tutti i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione, incluso il bollo auto, è PagoPA. Non è un sito dove pagare direttamente, ma una piattaforma che abilita pagamenti elettronici standardizzati e sicuri. Attraverso PagoPA, puoi pagare il bollo utilizzando il tuo home banking (cercando i loghi CBILL o PagoPA), app dedicate come EasyPol o l'App IO, sportelli ATM abilitati, oppure i siti web degli enti regionali o provinciali che gestiscono il tributo. È importante ricordare che per accedere a molti servizi ACI e PagoPA è spesso richiesta l'autenticazione tramite SPID, CIE o CNS.
Multe e violazioni
Ricevere una multa non è mai piacevole, ma almeno il processo di pagamento è stato semplificato. Molti Comuni italiani e anche l'Arma dei Carabinieri offrono la possibilità di saldare le contravvenzioni online.
Generalmente, è sufficiente accedere ai portali dedicati (tramite PagoPA o servizi specifici dell'ente, come "Roma Multe" per la Capitale), inserire i dati del verbale (numero, targa, data) e procedere al pagamento con carta di credito o altri strumenti digitali. Questo sistema consente di evitare le file e, in alcuni casi, di usufruire di sconti se il pagamento avviene entro specifici termini dalla notifica. È fondamentale verificare sempre l'esattezza dell'importo per evitare problemi futuri.
Pratiche automobilistiche e servizi PRA
Anche per diverse pratiche legate alla proprietà e allo stato del veicolo, il digitale è venuto in aiuto. L'ACI, attraverso il suo sito e i servizi online, permette di effettuare pagamenti relativi a operazioni del PRA (Pubblico Registro Automobilistico). Questi includono, ad esempio, le istanze di perdita di possesso, il rientro in possesso, o la cancellazione di provvedimenti amministrativi/giudiziari. Anche in questo caso, i versamenti avvengono tramite il sistema PagoPA, e la ricevuta digitale con il Codice IUV (Identificativo Univoco di Versamento) deve poi essere inviata o consegnata all'Ufficio PRA competente insieme alla documentazione richiesta.
In generale, il Portale dell'Automobilista, gestito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è un altro punto di accesso fondamentale per pagamenti legati alla Motorizzazione. Qui si possono gestire pagamenti per il duplicato della patente o della carta di circolazione/Documento Unico in caso di furto, smarrimento o distruzione, e altre pratiche automobilistiche, sempre tramite PagoPA.
Pedaggi autostradali non pagati
Può capitare, per disattenzione o problemi tecnici, di non riuscire a pagare il pedaggio autostradale al casello. Per queste situazioni, le società autostradali offrono servizi online per sanare il mancato pagamento del pedaggio.
Entro un certo periodo (solitamente 15 giorni dall'emissione del rapporto), è possibile pagare online lo scontrino ricevuto al casello o la lettera di sollecito, evitando così l'aggravio di spese aggiuntive o sanzioni. I siti web delle singole società autostradali (come Autostrade per l'Italia) dispongono di sezioni dedicate a questo tipo di versamento, accettando varie carte di credito e prepagate.