Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Case di Viso: attrattive tra alpeggi e produzione del formaggio Silter Dop

Ponte di Legno - A Case di Viso, località incastonata a 1.600 metri di quota ai piedi dell’altopiano dei laghi di Ercavallo e del Montozzo, con un colpo d’occhio eccezionale sull'Alta Valle Camonica, le attrazioni non mancano tra alpeggi e produzione del formaggio Silter Dop. Un luogo incantevole dove il silenzio è sovrano e le ore in alpeggio che passano veloci.


L'azienda agricola di Andrea Bezzi è una delle mete di turisti e anche residenti nella località dell'Alta Valle Camonica.

"In queste settimane - spiega Andrea Bezzi (nel video) - siamo tornati nella location naturale e le condizioni sono ottimali".


VIDEO


SILTER DOP
Il Silter Dop è un prodotto che profuma di erbe di montagna e il suo uso in cucina è vario: può essere utilizzato come condimento per paste e gnocchi, come ripieno di carne e di torte salate, oltre ad essere perfetto per fondute e polenta. "Al cliente - prosegue Bezzi - indichiamo l'origine del formaggio Silter Dop, che viene prodotto tutto l’anno, con la possibilità di identificare la malga e questo è una garanzia per chi acquista".


Bezzi Malghe Silter 1Il Silter Dop prende il nome dal locale nel quale viene stagionato durante il periodo dell’alpeggio, il gusto e l’aroma risentono moltissimo dell’influenza del pascolo dei singoli alpeggi, la pasta è chiara, di color paglierino ed ha un sapore che ricorda molto il gusto del latte. Con il passare dei mesi l’aroma ed il sapore si fanno più intensi, mantenendo uno straordinario equilibrio anche quando, a stagionatura avanzata, il gusto diviene più sapido e leggermente piccante e la pasta diviene più gialla. Durante la tappa a Case di Viso è possibile osservare l'attività dell'alpeggio con una settantina di mucche fino alla lavorazione del latte e preparazione di formaggi. Un tuffo nel mondo nel mondo agricolo camuno.

Ultimo aggiornamento: 25/06/2020 04:59:20
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE