-

Unimont ed Enel Green Power insieme ai piedi dell’Adamello

Campagna di raccolta dati per studiare gli effetti del cambiamento climatico

EDOLO (Brescia) - Unimont ed Enel Green Power insieme ai piedi dell’Adamello: al via la campagna di raccolta dati per studiare gli effetti del cambiamento climatico. È iniziata la campagna estiva di raccolta dati e campioni nell’ambito del progetto di ricerca congiunto tra il Polo Unimont dell’Università degli Studi di Milano ed Enel Green Power – Unità Territoriale di Cedegolo. L’iniziativa si svolge nella suggestiva cornice della Val d’Avio (Brescia), ai piedi del massiccio dell’Adamello, e rappresenta uno dei primi step operativi previsti dalla convenzione siglata dai due enti a febbraio 2025.

Il progetto mira ad analizzare, con un approccio scientifico e multidisciplinare, gli effetti che il cambiamento climatico sta generando negli ecosistemi glaciali e proglaciali dell’alta Valle Camonica. In particolare, i ricercatori del polo Unimont stanno raccogliendo dati e campioni relativi allo scioglimento dei ghiacciai, alla colonizzazione della vegetazione, alla formazione di suolo e ai fenomeni di dissesto nelle aree deglacializzate.

“La campagna di luglio è un momento chiave della nostra ricerca – spiega il team di ricercatori di Unimont –.
L’accesso diretto alle aree di studio d’alta quota, possibile grazie al supporto logistico fornito da Enel Green Power, ci consente di raccogliere campioni e dati preziosi per comprendere i meccanismi ambientali in corso nel cuore delle Alpi”.

Enel Green Power sostiene il progetto sia finanziariamente sia fornendo mezzi e know-how tecnico, rendendo accessibili le aree di interesse mediante l’uso di funivie e accompagnando i ricercatori nelle operazioni sul campo. Una collaborazione concreta che unisce il mondo accademico con un’azienda di produzione di energia rinnovabile per la valorizzazione del territorio montano.

“La ricerca scientifica in alta quota è essenziale per comprendere e affrontare le sfide ambientali del futuro – sottolinea Matteo Bossi, responsabile dell’Unità Territoriale di Cedegolo per Enel Green Power –. Con questo progetto vogliamo contribuire in modo tangibile alla tutela dell’ambiente montano e alla diffusione della cultura della sostenibilità”.

I risultati della campagna estiva, che si concluderà nei prossimi mesi, verranno analizzati nei laboratori dell’Università degli Studi di Milano e rappresenteranno la base per successive attività formative e divulgative, tra cui seminari aperti al pubblico e una Summer School dedicata ai temi dell’energia e dell’ambiente d’alta quota.
Ultimo aggiornamento: 29/07/2025 10:57:32
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE