-

Trento, Compost gratuito e rifiuto residuo nei Centri raccolta

Azioni per migliorare la raccolta differenziata

TRENTO - In accordo con l’Amministrazione comunale, Dolomiti Ambiente ha messo in campo per quest’estate una serie di interventi mirati a migliorare il sistema di gestione dei rifiuti e a rafforzare il rapporto con cittadini e categorie produttive.

Eccoli nel dettaglio.
A partire da lunedì 11 agosto saranno operative le seguenti tre novità.
Il conferimento del rifiuto residuo direttamente presso i Centri di raccolta di Argentario, Mattarello e Gardolo: l’obiettivo è consentire ai cittadini il conferimento del rifiuto residuo direttamente presso questi tre Centri di raccolta con l’utilizzo dei contenitori da 120 litri e del mastello da 30 litri.
La distribuzione gratuita di compost alle utenze domestiche al Centro di raccolta di Mattarello anche per incentivare una corretta gestione del rifiuto organico. Il compost, che potrà essere utilizzato per gli orti e i giardini, sarà collocato a terra all'interno del Centro di raccolta.
I cittadini dovranno dotarsi autonomamente di sacchi o contenitori propri e potranno servirsi della pala messa a disposizione per il prelievo del materiale.
Il conferimento dei rifiuti urbani delle utenze non domestiche sarà possibile anche nei Centri di raccolta di Gardolo e Argentario (oltre che in quelli delle Circoscrizioni Bondone e Mattarello) ampliando così l’accessibilità ai servizi di conferimento, per un massimo di un metro cubo al giorno per ciascuna tipologia di rifiuto. Le utenze non domestiche possono accedere se in regola con il pagamento della tariffa rifiuti nel territorio del Comune di Trento e previa stipula di convenzione con Dolomiti Ambiente attivabile gratuitamente (i moduli possono essere scaricati dal sito www.dolomitiambiente.it o ritirati agli sportelli).
Entro il prossimo 30 settembre, inoltre, ci saranno due momenti formativi con le associazioni di categoria per fornire indicazioni su quali tipologie di rifiuti possono essere conferite presso il Centro Integrato in tangenziale e presso i Centri di raccolta.
Infine, da ieri è partita una campagna di sensibilizzazione sull’utilizzo dell’applicazione Junker per una raccolta differenziata appropriata, anche al fine di una corretta esposizione delle frazioni di rifiuto secondo il calendario di raccolta. La campagna prevede l'affissione di manifesti in tutte le circoscrizioni con Qr-code per il download dell'applicazione.
Ultimo aggiornamento: 29/07/2025 14:26:58
ULTIME NOTIZIE