Darfo Boario Terme (Brescia) - Torna l’appuntamento con lo storico “Smile Festival”, la rassegna dedicata alla comicità che animerà la Valle Camonica con quattro imperdibili serate all’insegna del sorriso. Il Parco delle Terme di Angolo e il Parco delle Terme di Boario si trasformeranno in suggestivi teatri a cielo aperto, accogliendo alcuni dei nomi più noti della scena comica italiana.
Un festival completamente gratuito, pensato per promuovere la risata come autentico strumento di benessere e riportare vitalità in due dei luoghi più simbolici del territorio.
La serata di presentazione degli eventi, moderata dal giornalista Giuseppe Arrighetti, ha visto la presenza del sindaco di Angolo Terme, Cristian Zanelli, l'assessore del Comune di Darfo Giuseppe Dada, l'assessore delle Comunità Montana di Valle Camonica, Priscilla Ziliani, il direttore del Consorzio Turistico Thermae & Ski Angelo Dossena, i presidenti delle Pro loco di Angolo, Elisa Mai, e di Darfo, Roberto Stoissich e Aurelio Zani delle Terme di Angolo.
Gli interventi

Lo
Smile Festival 2025 non è solo una manifestazione comica, ma l’espressione della collaborazione tra enti pubblici e privati. Un progetto che promuove una nuova visione della Valle Camonica, coinvolgendo i Comuni di Angolo Terme e Darfo Boario Terme, le rispettive Pro Loco, la Comunità Montana di Valle Camonica, il Consorzio Turistico Thermae & Ski Valle Camonica e il Gruppo Zani.
"Un evento leggero come una risata, ma nato da una collaborazione solida come la roccia – dichiara
Cristian Zanelli, sindaco di Angolo Terme –
È così che mi piace pensare che abbia preso vita la nuova rassegna pensata per il nostro territorio: occasioni per stare bene, divertirsi, vivere momenti semplici ma autentici, che nascono da un lavoro di squadra serio e appassionato tra pubblico e privato, enti e amministrazioni. È la prima volta che ci muoviamo tutti insieme, con un unico obiettivo: valorizzare ciò che siamo e far emergere l’identità condivisa della nostra terra. La neo Pro Loco ‘Angolo Infinite Emozioni’ si affaccia con entusiasmo sulla scena, portando energia fresca e idee nuove; al suo fianco, il Consorzio Therme & Ski, che si propone come cabina di regia per guidare la bassa Valle Camonica verso una maggiore coesione e progettualità. Questa rassegna è un primo passo concreto, una scintilla di futuro, che mette al centro i cittadini e chi sceglierà di scoprire il nostro territorio. Quando si uniscono la voglia di far sorridere la gente e la capacità di costruire insieme, nascono davvero infinite emozioni."
Sottolinea l’importanza del lavoro congiunto anche
Giuseppe Dadà, Assessore al Turismo di Darfo Boario Terme
: “Quest'anno, nell'ambito dell'intrattenimento in tema comicità, grazie alle tante realtà pubbliche e private che hanno operato nell'organizzazione di questo evento con spirito di collaborazione ed innovazione, si possono cogliere, oltre alla bontà della proposta artistica, alcuni aspetti di rilevante importanza per il territorio: L'allargamento dell'arena di spettacolo su più Comuni; l'impegno organizzativo di diversi soggetti economici e amministrativi, tutti con l'intento di convergere, ognuno con le sue capacità e prospettive, alla riuscita di una proposta che va oltre il semplice spettacolo; il ruolo baricentrico del Consorzio Thermae & Ski che si sta adoperando per diventare un fattivo riferimento territoriale a disposizione dei consorziati per organizzare e promuovere eventi di interesse per turisti e residenti.”
A rafforzare il valore strategico del festival è il contributo della Comunità Montana di Valle Camonica, che ne sostiene la realizzazione attraverso il proprio patrocinio permettendo alla rassegna di essere a ingresso libero e gratuito.
“L’obiettivo primario di queste serate – commenta
Priscilla Ziliani, Assessore alla Cultura, Sport e Turismo –
è, senza dubbio, quello di offrire al pubblico momenti di leggerezza e divertimento, valorizzando le nostre splendide strutture affinché tornino a essere luoghi vivi, frequentati e apprezzati dalla comunità e dai visitatori.
Come Assessorato al Turismo, condividiamo e sosteniamo questa iniziativa in quanto va oltre l’intrattenimento fine a sé stesso, ma rappresenta un’opportunità concreta per creare connessioni tra realtà diverse del nostro territorio seguendo un unico filo conduttore.
È proprio attraverso azioni di sistema come questa che possiamo innescare un circolo virtuoso, capace di generare valore nel tempo.
L’obiettivo ultimo, quindi, non è semplicemente realizzare un evento, ma promuovere una forma di cooperazione territoriale che merita di essere messa alla prova e sviluppata.
Una sinergia che può rappresentare uno dei primi passi, a livello pratico, della missione del Protocollo d’intesa turistica territoriale per la Valle dei Segni che da poco è nato. Un’intesa snella e volta a migliorare il coordinamento dell’offerta turistica della Valle Camonica, creando un tavolo di lavoro tra i principali enti del territorio per promuovere in maniera coesa, coerente e sinergica il nostro patrimonio.
In quest’ottica il Consorzio Pontedilegno-Tonale, il Consorzio Turistico Thermae & Ski Valle Camonica, l’Altopiano del Sole e il Consorzio Montecampione vogliono riunirsi e partire dal proprio legame profondo per la Valle Camonica per creare insieme una proposta coesa e uniforme che possa attrarre sia il turista nazionale che internazionale.”
Aggiunge alle parole dell’Assessore Ziliani anche Angelo Dossena, dal Consorzio Turistico Thermae & Ski: “La nuova sinergia e promozione dello storico Smile Festival rappresenta per il nostro Consorzio non solo un importante obiettivo, ma un modello virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato. Si tratta di un progetto strutturato, reso possibile, appunto, dalla sinergia tra diverse realtà territoriali e dalla condivisione di visioni e competenze. Un’iniziativa che incarna perfettamente la nostra missione di coesione territoriale, un tema che oggi più che mai necessita di essere esteso e consolidato. Grazie anche al recente Protocollo d’Intesa siglato con la Comunità Montana di Valle Camonica, auspichiamo di coinvolgere progressivamente tutti i Comuni della Media e Bassa Valle, per dar vita a un sistema turistico integrato e sostenibile.
Lo Smile Festival, in questo senso, può diventare il primo passo di un percorso di crescita condivisa: un sentiero di unione e allineamento, capace di attrarre nuove energie, rafforzare l’identità territoriale e includere un numero sempre maggiore di enti in un sistema vincente di sviluppo e collaborazione.”
Smile Festival – L’ottimismo è il profumo della vita
Torna l’appuntamento con lo storico “Smile Festival”, la rassegna dedicata alla comicità che animerà la Valle Camonica con quattro imperdibili serate all’insegna del sorriso. Il Parco delle Terme di Angolo e il Parco delle Terme di Boario si trasformeranno in suggestivi teatri a cielo aperto, accogliendo alcuni dei nomi più noti della scena comica italiana.
Un festival completamente gratuito, pensato per promuovere la risata come autentico strumento di benessere e riportare vitalità in due dei luoghi più simbolici del territorio.
Ad inaugurare la rassegna martedì 1 luglio al Parco delle Terme di Angolo sarà Gianluca Giugliarelli, volto noto di trasmissioni di successo come “Zelig Off”, “Made in Sud” e “Central Station”. Fin dal 2003 porta in scena personaggi satirici che raccontano con ironia la “follia” della società contemporanea. Il suo monologo sarà uno specchio esilarante e tagliente della nostra quotidianità.
Il secondo appuntamento, sempre al Parco delle Terme di Angolo, è in programma martedì 8 luglio assieme a Marco Dondarini & Davide Dalfiume, duo comico nato quasi per caso da un errore di scaletta durante una carrellata di comici al Laboratorio Zelig, ma presto diventata una coppia di successo. Una serata tra gag e battute in cui gli stili opposti dei due comici si mescoleranno promettendo scintille e risate.
La terza serata si sposta al Parco delle Terme di Boario giovedì 17 luglio, con un doppio spettacolo assieme a Gianluca Impastato e Leonardo Manera, protagonisti storici rispettivamente di “Colorado” e di “Zelig”. Una serata che spazia dalla comicità diretta e pop di Impastato ai raffinati monologhi di Manera, ricchi di riferimenti teatrali e cinematografici. Uno spettacolo che saprà coinvolgere persone di tutte le età.
La serata conclusiva della rassegna si terrà giovedì 24 luglio presso il Parco delle Terme di Boario e vedrà sul palco della Grande Vela un altro doppio appuntamento, con Andrea Vasumi e Paolo Migone. Due monologhisti che hanno cavalcato per anni i palchi di “Zelig” e “Comedy Central”, accomunati da una comicità che sa raccontare con acume la vita quotidiana, le contraddizioni e le piccole insofferenze di tutti i giorni.
Tutte gli spettacoli inizieranno alle ore 21.30. Grazie al coordinamento del Gruppo Zani, sarà possibile prenotare un esclusivo pacchetto “Cena e Spettacolo” dalle ore 20.00: una cena di gala con tavolo in abbinamento per godersi lo show in un’atmosfera unica.
Il pacchetto “Cena e Spettacolo” è disponibile al costo di 60 euro a persona con prenotazione obbligatoria contattando, anche tramite WhatsApp, il numero 389 286 6225. Per maggiori informazioni è possibile chiamare il Gruppo Zani al 348 706 2697.