Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Valle Camonica: un successo la Settimana della prevenzione

Ben 7083 accessi ai quattro percorsi e stili di vita

Esine (Brescia) - Un successo la Settimana della prevenzione. L'Asst di Valcamonica ha tracciato un bilancio sulle attività svolte: dall'11 al 17 maggio si è svolta la "Settimana della Prevenzione e Promozione delle Salute 2.0 con la partecipazione di 7083 accessi di cittadini provenienti dalla Valle Camoncia e dalla zone confinanti con l'idea di rilanciare i servizi già attività dalla rete territoriale e arrivare il più possibile vicino alle persone.

Le attività svolte sui diversi percorsi
Stili di Vita: hanno registrato un numero complessivo di accessi pari a 1837, con un gradimento particolare per la prevenzione al mercato con oltre 1600 adesioni; sono stati apprezzati i progetti di rilevazione parametri vitali, glicemia, consulenza sugli stili di vita curati dalle nostre Infermiere di Famiglia e Comunità e la valutazione del rischio cadute a domicilio a cura dei nostri fisioterapisti. Anche l’incontro informativo con i Pediatri di famiglia con possibilità di effettuare spirometrie ad accesso libero per i bambini ha avuto partecipazione e gradimento da parte dei genitori. A Cevo è stata partecipata la camminata con sosta alla panchina arancione della speranza con un interessante intervento sull’importanza degli stili di vita come prevenzione per i disturbi cognitivi.

Benessere Psicologico: hanno totalizzato quasi 2000 accessi, molto apprezzata l’attività di sensibilizzazione ed informazione sugli effetti delle sostanze psicoattive nelle scuole con quasi 500 studenti coinvolti in tre progetti diversi .
Anche lo sportello relativo al disagio psicologico nell’adolescente ha riscontrato quasi 400 accessi e più di 100 per quanto riguarda l’infopoint sui disturbi alimentari.

Famiglia al Centro: si sono attestati 243 adesioni, con la Festa della Famiglia che si è aggiudicata la maggior affluenza, aprendo la settimana della prevenzione con un progetto di socializzazione, svago e formazione per tutte le fasce di età.

Patologia cronica: hanno registrato il gradimento più elevato con 2876 adesioni sia nella partecipazione ai convegni sia alle iniziative specifiche che si sono tenute: nelle farmacie, nei centri vaccinali presso le Case di Comunità ed all’interno dei nostri presidi ospedalieri, negli studi dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Famiglia, negli oratori, nei centri commerciali tramite screening, infopoint, counseling e utilizzando la telemedicina anche nelle Case di Comunità.

La Settimana della Prevenzione e Promozione della Salute 2.0 ha ulteriormente sottolineato l’importanza del ruolo del territorio nella tutela della salute, attraverso la rete ed il coinvolgimento delle comunità locali di tutta la Valle Camonica: il messaggio è quello di contaminare tutti i cittadini alla cultura della prevenzione e promozione della propria salute con sani stili di vita, perché è fondamentale “prevenire oggi per vivere meglio domani”.

A conclusione della settimana il direttore generale di Asst Valcamonica Corrado Scolari (nella foto) ha dichiarato: "E’ tranquillizzante verificare che i cittadini hanno compreso pienamente lo spirito delle iniziative proposte. Sempre più le nostre politiche sanitarie devono essere dedicate alla prevenzione, al benessere personale e ad uno stile di vita sano per evitare se possibile le malattie croniche ed invalidanti che impegnano gran parte delle risorse umane ed economiche della sanità”.

Il Direttore Socio Sanitario Luca Maffei ha aggiunto: “Tanto è stato lo sforzo nel pianificare l’iniziativa ma ancora di più è stata la soddisfazione nel verificare l’alta adesione dei Cittadini e nel constatare quanto la collaborazione della rete territoriale sia il valore aggiunto della Valle” .

Per il successo riscosso dall’evento - il direttore generale di Asst Valcamonica e il direttore sociosanitario ringraziano gli operatori di Asst, nonché gli studenti del corso di Laurea in Infermieristica, i sindaci dei diversi Comuni e le parrocchie che hanno collaborato, i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Famiglia, le Farmacie del territorio, le Associazioni di Volontariato e del Terzo Settore, gli Istituti Scolastici ed i CFP, le Aziende del Territorio e le Fondazioni. Inoltre - aggiungono da Asst di Valcamonica "un sentito ringraziamento ad ATS della Montagna, Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona, Comunità Montana di Valle Camonica, alla Provincia di Brescia, Ordini delle Professioni Sociali e Sanitarie della Provincia, Federfarma Brescia, Università degli Studi di Brescia e di Milano con Unimont, che hanno patrocinato l’iniziativa.
Ultimo aggiornamento: 24/05/2025 00:37:16
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE