Gli esiti sono stati sorprendenti e la partecipazione è stata capillare: ben 70 classi di 11 Istituti Comprensivi diversi hanno presentato alla commissione giudicante 45 elaborati complessivi: 26 della categoria 1°-2°-3° scuola primaria e 19 della categoria 4°-5° scuola primaria. In totale sono stati coinvolti nel progetto 1.160 alunni con i loro insegnanti e i dirigenti scolastici.
I temi del concorso, forniti a inizio anno, erano: “Un personaggio del nostro paese” per la categoria 1°-2°-3° scuola primaria e “Caccia al tesoro in biblioteca o per le vie del paese per conoscere e raccontare un personaggio storico o una persona speciale” della categoria 4°-5° scuola primaria.
Nel primo caso le classi dovevano predisporre un cartellone 50x70 o 100x70 cm con disegni, immagini, pensieri per presentare un personaggio storico o contemporaneo del proprio paese, al quale è stata intitolata una via o un monumento, o anche solo noto e amato in paese. Nel secondo caso veniva richiesto alle classi di accedere alla Biblioteca per approfondire la conoscenza di un personaggio a cui sia stata intitolata una strada o dedicato un monumento, o di percorrere le vie del paese per raccogliere i racconti significativi della vita di un anziano o di una persona che con il suo lavoro o il suo impegno sociale è significativa per la vita del paese stesso. L’approfondimento andava redatto attraverso un testo divulgativo (un racconto, un articolo giornalistico oppure un’intervista) lungo non più di 10mila battute e arricchito da qualche immagine.
Ogni Istituto poteva partecipare con 5 cartelloni o 3 elaborati per ogni suo plesso scolastico.
L’elaborato di ogni classe (o al massimo due classi insieme) è stato sottoposto alla valutazione di due Commissioni, nominate dalla Comunità Montana e presiedute dalla professoressa Simona Ferrarini composte da: categoria 1°-2°-3° scuola primaria – Patrizia Tigossi e Alice Vangelisti categoria 4°-5° scuola primaria – Bruna Zampatti e Nicola Stivala.
Ecco i vincitori
Istituto Comprensivo “Fratelli Rosselli” di Artogne e Pian Camuno - Plesso di PIAN CAMUNO
classi 1° e 2° - 48 studenti - categoria 1-2-3
Cartellone su Elena, Nadia, Sabrina Fanchini
Istituto Comprensivo “Girolamo Romanino” di Bienno - Scuola Primaria di Bienno
classi 3°A e 3°B - 40 studenti - categoria 1-2-3
Cartellone su Lucio Avanzini
Istituto Comprensivo di Esine - Scuola Primaria di Esin
e
classi 2°A e 2°B - 28 studenti - categoria 1-2-3
Cartellone su Fabrizio il Mugnaio (nella foto)
Istituto Comprensivo “Giuseppe Bonafini” di Cividate Camuno - Scuola Primaria di Borno
Classi 4° e 5° - 34 studenti - categoria 4-5
Elaborato su Adelina Trotti
Istituto Comprensivo “Giuseppe Bonafini” di Cividate Camuno - Scuola Primaria di Cividate Camuno
classi 4° - 14 studenti - categoria 4-5
Elaborato sul dott. Giovanni Kliner Istituto Comprensivo “Pietro da Cemmo” di Capo di Ponte - Scuola Primaria di Cerveno
classi 4° e 5° - 19 studenti - categoria 4-5
Intervista immaginaria a Beniamino Simoni
Soddisfazione per la partecipazione e l’impegno da parte di
Massimo Maugeri (a sinistra nella foto in basso accanto al presidente Sandro Bonomelli): "
Come Assessore alla cultura della Comunità Montana non posso che congratularmi e ringraziare le 70 classi delle scuole primarie di tutta la Vallecamonica, i loro insegnanti e dirigenti scolastici, per la grande partecipazione, l’enorme impegno ed entusiasmo che ciascuno ha messo nella realizzazione dei vari elaborati. Ciascuno dei lavori ha dimostrato che è possibile attraverso delle semplici ricerche stimolare i più piccoli nella conoscenza e nell'approfondimento delle proprie radici”.
Il programma delle due giornate di premiazioni al Centro Congressi di Darfo Boario Terme prevede:
Mercoledì 8 Maggio dalle 9:15 alle 12 per la categoria 1°-2°-3° primaria
Venerdì 10 Maggio dalle 9:15 alle 12 per la categoria 4°-5° primaria
Per entrambe le giornate:
ore 9.15-9.30 Accoglienza e saluti iniziali
ore 9.30-10.30 Spettacolo “Giochiamo al Teatro” di Elena Bonetti.
ore 10.30-11.00 Merenda
ore 11.00-12.00 Presentazione e proclamazione dei vincitori
Premi:
Categoria 1°-2°-3° scuola primaria: Contributo alle scuole per materiale didattico. Mostra multimediale dei cartelloni.
Categoria 4°-5° scuola primaria: Contributo alle scuole per materiale didattico. Visita a Bergamo (Città della Cultura 2023).