PONTE DI LEGNO (Brescia) - La carica degli 800 sulla strada del Passo Gavia. La giornata odierna sarà ricordata a lungo dagli organizzatori: Enjoy Stelvio Valtellina ha promosso manifestazioni non competitive aperte a tutti con chiusura al traffico motorizzato dei passi alpini.
Il bel tempo e il clima mite hanno favorito i ciclisti e pedoni che, sfruttando la chiusura della strada sia dal versante della Valle Camonica sia da Valfurva, sono saliti al Passo Gavia.
Da
Sant'Apollonia di
Ponte di Legno sono transitati più di 800 ciclisti che, pedalando a stretto contatto con la natura, senz'auto e moto che transitano a pochi centimetri, hanno raggiunto il Passo Gavia.

Decine di automobilisti e motociclisti sono rimasti sorpresi della chiusura della strada per quattro ore e arrivati a Sant'Apollonia e hanno fatto ritorno sulla statale 42 del Tonale e scelto altre alternative, tra cui il
Mortirolo, per chi doveva raggiungere l'
Alta Valtellina.
E' stato un gran finale dell'iniziativa di
Enjoy Stelvio Valtellina: la salita al Passo Gavia, con i suoi 2.652 metri di altitudine, più volte inserita in una tappa del Giro d’Italia, è tra le grandi attrazioni dei biker, perché alterna tratti impegnativi e facili, perfetti per riprendere fiato e godersi lo spettacolo sulle vallate. Sport e natura: è questo l'obiettivo della chiusura dei passi alpini - tra cui il
Gavia - che sono stati promossi nel corso della stagione estiva.
Al
Passo Gavia l'incontro con i ciclisti saliti da Valfurva e lo scambio di esperienze, oltre alle foto di rito, e una richiesta: riproponete questa iniziativa anche nel 2026.