Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Ponte di Legno: chiuse le iscrizioni alla “Mangia e Vai”. Raggiunta quota 2.500

Ponte di Legno – Conto alla rovescia per la tradizionale “Mangia e Vai”, meno sei al grande evento ed è già tutto esaurito. Le iscrizioni sono chiuse avendo raggiunto i 2.500 iscritti.


E’ uno degli eventi più importanti dell’estate in Alta Valle Camonica e nelle valli delle Messi. La “Mangia e Vai”, giunta alla quattordicesima edizione, promossa dal Consorzio Pontedilegno-Tonale, con la collaborazione delle Associazioni, è da sempre molto attesa sia dai dalignesi che dai turisti che trascorreranno una giornata all’aria aperta.


La passeggiata è suddivisa in tappe nelle quali vengono proposti prodotti tipici locali e piatti tradizionali cucinati con gli stessi ingredienti e metodi di una volta. La “Mangia e Vai” edizione 2018 ricalca gli itinerari del passato, con la partenza da Sant’Apollonia – la prima è alle 8.30 – dove i partecipanti iscritti ritireranno i pass e inizieranno il loro percorso, lungo 11 chilometri, con 200 metri di dislivello di salita e 580 metri di discesa.

La manifestazione è situata lungo i sentieri della Valle delle Messi e della Val di Viso, non è competitiva, non vince chi arriva prima, non c’è alcun vincitore è solo un'affascinante passeggiata - tra l'altro facile - nel Parco Nazionale dello Stelvio.


LOCATION


mangiaevai escursione 2 Ponte di legno

La partenza è a Sant'Apollonia dove si ritirano i mangiapass. In località Silizzi la prima sosta nei pressi della vasta area attrezzata all’interno del Parco dello Stelvio dove ci sarà un primo spuntino e il gadget di ricordo. Attraversando le Case del Toss si ritorna a S. Apollonia per ritirare acqua, degustare il "Fiurit" e dissetarsi alla famosa fonte ferruginosa dalle proprietà curative visitando la chiesetta di San Rocco. Lungo la stradina racchiusa tra muretti di pietra si prosegue fino alle Case di Gioco dove viene servito l’antipasto di affettati nostrani, poi si proseguire verso Pezzo per degustare i famosi calsù della "Mangia e Vai" preparati con la tipica ricetta.


Ci si addentra poi nella Valle di Viso dove, al Ponte dei Martinoli, si trova il tradizionale brodo di gallina e in località Valmalze un sorbetto. A seguire - dopo un piccolo strappo in salita - ci sarà la tappa per l'assaggio dello spezzatino e salamella con polenta e vino rosso che verrà servito tra le suggestive Case di Viso.


Per guadagnarsi il formaggio stagionato di malga e la frutta bisogna camminare fino alle baite di Pirli. Prima di scendere lungo il sentiero che riconduce a Pezzo è possibile degustare il caffè de scandèla. Si riattraversa il centro storico del paese e ci si congiunge alla strada in discesa fino a Planpezzo per scoprire dolci e torta. Qui, prima di concludere la manifestazione, ci sarà la degustazione offerta dal "Liquorificio Adamello" e le allegre bancarelle di prodotti locali e artigianali.


di Chiara Panzeri

Ultimo aggiornamento: 02/07/2018 08:21:43
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE