Darfo Boario Terme (Brescia) - Assocamuna, in 400 a cena, nell’inedita cornice dello stabilimento Boario Ferrarelle Spa, con il ministro al Turismo Daniela Santanchè per l'elezione del nuovo presidente Giorgio Buzzi, Roberta Mazzola diventa vicepresidente e il direttore generale Diego Zarneri è confermato.
NATALE INSIEME - Assocamuna ha organizzato “Natale Insieme 2022”, il tradizionale appuntamento che chiude l’anno sociale dell’associazione e che quest’anno ha visto anche l’elezione del nuovo Presidente dell’associazione. Una grande serata dedicata al mondo imprenditoriale della Valle Camonica e per celebrare i risultati che Assocamuna ha raggiunto nonostante questi difficili anni di ripartenza economica. Una cena di gala, in cui sono intervenute istituzioni, rappresentanti degli enti locali, della politica e dell’economia, insieme a stampa, ospiti dello spettacolo e quasi 400 invitati (nelle foto © Aimo Barattieri l'intervento del Ministro e il passaggio di testimone tra Mazzola e Buzzi).
IL MINISTRO - Ospite speciale della serata il Ministro del Turismo senatrice Daniela Santanchè che ha aperto a sorpresa la serata. "La Valle Camonica, il suo territorio, le sue tradizioni e la cultura della montagna sono un patrimonio prezioso per il paese - ha sottolineato il Ministro - Per il suo invidiabile sistema economico-produttivo, questa sera qui sapientemente riunito da Assocamuna, per la sua straordinaria storia millenaria, per l’ineguagliabile biodiversità che la caratterizza, per il territorio intriso di arte ed eccellenze enogastronomiche, la Valle Camonica merita un posto di primo piano nella proposta turistica nazionale. Ringrazio l’associazione degli industriali che dimostra di avere da sempre a cuore il futuro di questo incredibile territorio e che ogni giorno si fa suo portavoce e con cui ho inaugurato una proficua collaborazione e che, unitamente a tutte le istituzioni camune, sarà per me un punto di riferimento”.
LA MISSION - L’associazione, che da quest’anno può contare su due sedi operative (Cividate Camuno e Edolo) e uno staff di 8 elementi, è cresciuta in numero di associati (ormai oltre 350), in iniziative (più di 50 nel 2022), in servizi, diventando un partner imprescindibile per le imprese camune e ha consolidato il rapporto con le istituzioni per autorevolezza e progettualità. Limes Farm, l’Hub di innovazione promosso da Assocamuna è oggi il protagonista assoluto del rilancio tecnologico e innovativo del territorio. Un’esperienza che si appresta ad essere replicata in altri territori montani ed è considerata una best-practices da diversi progetti europei.
Un 2022 di iniziative e progetti per chi fa impresa oggi e per chi vorrà farla domani: con le scuole e le università, coltivando giovani talenti e startup, protagonisti della trasformazione digitale, nelle visite fuori dalla Valle per costruire nuovi legami, un viaggio continuo dentro le imprese tradizionali e innovative per conoscere e rappresentare la cultura imprenditoriale del territorio camuno.
IL NUOVO PRESIDENTE - L’associazione ha raggiunto il 27° anno di attività, e proprio nell’anno della scomparsa del suo fondatore il ragioniere Luigi Buzzi, si è riunita in assemblea per rinnovare le cariche sociali, poco prima della cena di fine anno.
Diego Zarneri, direttore generale di Assocamuna dal 2019, artefice del rilancio dell’associazione e della sua straordinaria crescita, è stato convintamente riconfermato nel suo ruolo. A lui il compito di traghettare Assocamuna nel passaggio di consegne al nuovo presidente e al nuovo Consiglio Direttivo.